Il suggestivo scenario dell’Umbria si prepara ad accogliere un fine settimana all’insegna dello sport e della natura, con due eventi che promettono di attrarre appassionati e famiglie da ogni parte d’Italia. La terza edizione della SN Trail Run e il 12° appuntamento con la Spoleto-Norcia in MTB si svolgeranno il 6 e il 7 settembre 2023, rispettivamente, coinvolgendo oltre 700 atleti per la corsa e ben 1500 partecipanti per la manifestazione ciclistica.
Luca Ministrini, presidente del comitato organizzatore, ha espresso la propria soddisfazione per il numero di iscritti, sottolineando che “è un risultato non scontato” in un weekend ricco di eventi e iniziative. Quasi il 50% dei partecipanti alla Spoleto-Norcia in MTB torna ogni anno, rendendo questa manifestazione un appuntamento imperdibile per gli amanti della bicicletta. “Abbiamo creato un evento che non solo promuove lo sport, ma che risponde anche ai nuovi bisogni di sostenibilità e aria aperta”, ha aggiunto Ministrini.
SN Trail Run: un percorso nella natura umbra
La SN Trail Run, che si svolgerà sabato 6 settembre, partirà da Piazza Garibaldi e offrirà tre percorsi competitivi di 45, 25 e 15 km. Per chi desidera partecipare senza competere, è disponibile anche un tracciato non competitivo che ripercorre il percorso della Vecchia Ferrovia, immerso nella natura e nei paesaggi mozzafiato che caratterizzano la zona. Questo evento non è solo una corsa, ma un’ottima opportunità per scoprire il territorio umbro, ricco di storia e cultura.
Spoleto-Norcia in MTB: percorsi per tutti
Il giorno successivo, domenica 7 settembre, si svolgerà la Spoleto-Norcia in MTB, presentata da Giada Borgato, ex campionessa italiana su strada e attuale commentatrice per RAI durante il Giro d’Italia. Questa manifestazione offre quattro percorsi cicloturistici:
- Percorso impegnativo di 75 km
- Percorso di 50 km
- Percorso di 40 km
- Percorso FAMILY di 14 km (pensato per i più piccoli, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza)
Oltre alle corse, il weekend sarà arricchito da numerosi eventi collaterali. Venerdì 5 settembre, si terranno alcuni talk tematici, tra cui “Tecniche mentali per affrontare la lunga distanza”, in programma alle 18:30. Sabato, alle 17:30, si svolgerà un incontro dal titolo “Strade da vivere, dalla bici al territorio: il valore economico del cicloturismo”, che metterà in luce l’importanza del cicloturismo per l’economia locale e per la valorizzazione del patrimonio naturale.
Attività per famiglie e iniziative benefiche
In Piazza Garibaldi, ci saranno spettacoli, un’area dedicata ai bambini, visite guidate e attività di gioco-ciclismo organizzate dalla Federciclismo e dal MTB Spoleto. Non mancheranno iniziative benefiche, come la camminata urbana di 5 km a cura di Cittadinanzattiva e il ciclotour “La SpoletoNorcia Inclusiva”, un percorso alla scoperta della Vecchia Ferrovia in collaborazione con la Cooperativa Sociale Il Cerchio e l’associazione Il Sorriso di Teo. Queste iniziative sottolineano l’importanza dell’inclusività nello sport e la volontà di coinvolgere un pubblico il più ampio possibile.
La Spoleto-Norcia Kids, un evento dedicato ai più giovani, avrà luogo sabato pomeriggio alle 18, seguito dalla partenza della pedalata notturna “September Night” alle 19, organizzata da Gravity 2010. Queste attività non solo offrono un’opportunità di divertimento per le famiglie, ma anche un modo per far conoscere ai bambini l’amore per lo sport e la natura.
Domenica 7 settembre, alle 9:30, comincerà la pedalata Pietro Coricelli Charity, un evento di beneficenza il cui ricavato sarà devoluto all’associazione AGLAIA, che si occupa di assistenza palliativa. Questo gesto di solidarietà rappresenta un ulteriore esempio di come lo sport possa unire le persone e contribuire a cause importanti.
Il fine settimana a Spoleto e Norcia non sarà solo un’occasione per praticare sport, ma anche un momento per celebrare la bellezza della natura umbra e la convivialità che caratterizza queste manifestazioni. Con un mix di sport, cultura e socialità, il weekend promette di essere un’esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti, un evento che rafforza il legame tra sport e territorio e promuove uno stile di vita attivo e sano.
L’Umbria, con i suoi paesaggi incantevoli e la sua ricca tradizione culturale, si conferma così come una delle mete preferite per gli appassionati di sport all’aria aperta, offrendo eventi che attraggono non solo atleti esperti ma anche famiglie e neofiti, tutti uniti dalla passione per la natura e il movimento.