
Atp Finals: Torino confermata per il 2026 e 2027, un futuro luminoso per il tennis italiano - ©ANSA Photo
Torino si prepara a ospitare le Atp Finals per altri due anni, fino al 2027, dopo l’edizione finale del 2025. Questa conferma, arrivata dal ministro dello Sport, Andrea Abodi, durante un incontro dedicato alle opere post-olimpiche del 2006, rappresenta un importante passo avanti per il capoluogo piemontese. La città ha già dimostrato una notevole capacità organizzativa e un forte impegno nello sviluppo del tennis a livello nazionale e internazionale.
importanza delle atp finals per torino
Le Atp Finals, uno degli eventi di tennis più prestigiosi al mondo, sono state assegnate all’Italia per un periodo di cinque anni. La decisione di mantenere l’evento a Torino per il 2026 e il 2027 è stata accolta con entusiasmo. Abodi ha sottolineato l’importanza della continuità per Torino e per la regione Piemonte, evidenziando il valore dei partner che hanno contribuito al successo dell’evento. “I meriti di Torino, del Piemonte e di tutti i partner meritano una continuità”, ha affermato il ministro, mostrando un chiaro sostegno per il futuro dell’evento in questa città.
il contributo della federazione italiana tennis
La Federazione Italiana Tennis, in collaborazione con l’ATP, ha lavorato duramente per garantire il successo delle ultime edizioni. Abodi ha espresso fiducia nel fatto che ci siano ancora “tre edizioni esaltanti” da vivere. Il tennis italiano, ha aggiunto, sta dimostrando di essere ai vertici del mondo, contribuendo a creare un’atmosfera entusiasta attorno a questo sport. Negli ultimi anni, l’Italia ha visto una crescita significativa dei suoi tennisti, con nomi come Jannik Sinner e Matteo Berrettini che hanno portato il tennis italiano a nuovi livelli di notorietà e successo.
impatto economico e opportunità future
L’assegnazione delle Atp Finals a Torino ha avuto un impatto significativo sull’economia locale e sullo sviluppo del turismo. L’evento attira appassionati di tennis da tutto il mondo e genera un notevole indotto economico per la città e la regione. Ecco alcuni degli effetti positivi:
- Aumento del turismo: Gli hotel e i ristoranti beneficiano dell’afflusso di visitatori.
- Sviluppo economico: I negozi locali traggono vantaggio dall’evento, contribuendo alla ripresa economica post-pandemia.
- Promozione del tennis giovanile: L’evento offre opportunità per ispirare una nuova generazione di tennisti.
Abodi ha anche menzionato l’iniziale incertezza riguardo all’assegnazione dell’evento all’Italia, ma ha sottolineato come il successo ottenuto sia stato frutto di un grande lavoro di squadra. “C’è stata l’esaltazione di aver portato in Italia quello che rischiava di andare in altri continenti”, ha dichiarato, enfatizzando l’importanza di un approccio collaborativo nella gestione di eventi sportivi di tale rilevanza.
Con tre edizioni ancora da vivere, Torino si prepara a consolidare la sua reputazione come una delle principali sedi per il tennis internazionale. La determinazione del governo e della Federazione a mantenere l’evento in Italia è chiara, promettendo anni entusiasmanti per il tennis italiano e per tutti gli appassionati di questo sport. L’attenzione sarà rivolta non solo ai campioni che scenderanno in campo, ma anche agli aspetti logistici e organizzativi che renderanno l’evento un successo, mantenendo vivo l’entusiasmo e costruendo su una base di successi.