La FISPES, Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali, ha recentemente annunciato con entusiasmo la lista degli atleti che rappresenteranno l’Italia ai prossimi Campionati Mondiali di atletica paralimpica, in programma a Nuova Delhi dal 27 settembre al 5 ottobre 2025. Questo evento, di grande rilevanza per il movimento paralimpico, offre una piattaforma unica per gli atleti, che si preparano a competere in un contesto internazionale di alto livello.
la selezione degli atleti
Il direttore tecnico Orazio Scarpa ha curato la selezione degli atleti, che comprende un totale di 13 atleti: 7 uomini e 6 donne. Tra i convocati, emergono nomi di atleti già affermati e giovani talenti. Ecco alcuni dei protagonisti:
- Maxcel Amo Manu: Campione mondiale nei 100 e 200 metri, pronto a difendere il titolo dopo un tris di medaglie d’oro ai Mondiali di Parigi nel 2023.
- Marco Cicchetti: Neoprimatista europeo nella categoria T44 per 100 e 200 metri, con grandi aspettative anche nella specialità del lungo.
- Assunta Legnante: Atleta esperta, gareggerà nel disco e nel peso (categoria F11), rappresentando una fonte di ispirazione per le nuove generazioni.
- Ambra Sabatini: Partecipante alle gare dei 100 metri e lungo nella categoria T63.
- Giuliana Chiara Filippi: Competitrice nei 200 metri e nel lungo (categoria T64), in costante miglioramento.
il contesto dell’annuncio
L’annuncio ufficiale dei convocati è avvenuto presso il Salone d’Onore del CONI, alla presenza di figure di spicco nel mondo sportivo, tra cui il segretario generale del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Carlo Mornati, e il presidente del Comitato Italiano Paralimpico (CIP), Marco Giunio De Sanctis. Durante l’evento, Mornati ha sottolineato l’importanza di lavorare insieme nel mondo dello sport, affermando: “Siamo sotto la stessa casa, la casa dello sport”.
il significato dello sport paralimpico
Alessandro Onorato, assessore ai grandi eventi, ha evidenziato il valore dello sport paralimpico per l’intera comunità, sottolineando come gli atleti rappresentino un esempio di resilienza. Ha parlato dell’importanza dei voucher sportivi introdotti dal Comune, per abbattere le barriere economiche che ostacolano la pratica sportiva.
Marco Giunio De Sanctis ha concluso il suo intervento con un messaggio di speranza per il futuro, esprimendo il desiderio di vedere l’atletica raggiungere il numero di medaglie di nuoto e ciclismo, e sottolineando l’importanza di promuovere lo sport tra il maggior numero di persone possibile.
L’attenzione ora è rivolta a questi atleti, che con passione e dedizione si preparano a rappresentare l’Italia in un palcoscenico internazionale. I Mondiali di Nuova Delhi rappresentano un’importante opportunità per dimostrare il talento e la determinazione degli Azzurri, continuando a diffondere il messaggio di inclusione e resilienza che caratterizza lo sport paralimpico.