
Atletica: i protagonisti dell'assoluto show di Caorle tra Iapichino e Diaz - ©ANSA Photo
L’edizione numero 115 dei Campionati Italiani Assoluti di atletica leggera si preannuncia come un autentico spettacolo, con tantissime star pronte a scendere in pista e a regalare emozioni agli appassionati. Il weekend di gare si svolgerà nella suggestiva cornice di Caorle, un comune veneto affacciato sul mare Adriatico, noto per le sue spiagge e il suo patrimonio storico-culturale. Questi campionati rappresentano un’importante occasione per gli atleti di testarsi in vista dei Mondiali di Atletica di Tokyo, previsti per settembre.
Protagonisti attesi
Tra i protagonisti attesi, spiccano i nomi di tre medaglie olimpiche provenienti da Parigi. La prima è Nadia Battocletti, che ha conquistato l’argento nei 10.000 metri e che ha confermato la sua presenza a Caorle. Battocletti parteciperà a un doppio impegno: correrà sia nei 5000 metri il sabato che nei 1500 metri la domenica. La giovane atleta, già campionessa europea e considerata una delle promesse dell’atletica italiana, sarà sicuramente una delle favorite per il podio in entrambe le discipline.
Un altro atleta di grande rilievo è Mattia Furlani, bronzo olimpico nel salto in lungo. Furlani si presenta a Caorle con l’intento di confermare il suo talento e la sua crescita nel settore, e ci si aspetta che la sua prestazione possa essere all’altezza delle aspettative. Non da meno è Andy Diaz, il campione del mondo indoor di salto triplo, che avrà l’opportunità di brillare ancora una volta davanti al pubblico italiano. Diaz, dopo aver fatto parlare di sé a livello internazionale, ha tutte le carte in regola per imporsi anche in questa rassegna.
Salto in alto e lungo
Riflettori puntati anche sul salto in alto, dove la presenza di Gianmarco Tamberi, campione olimpico di Tokyo, è attesa con grande interesse. Tamberi, che si prepara a diventare papà a fine agosto, ha ancora qualche giorno per decidere se partecipare. Se dovesse gareggiare, troverebbe avversari agguerriti come Matteo Sioli, campione d’Europa Under 23 e bronzo continentale al coperto, che ha recentemente saltato 2,30 metri a Bergen. Tra gli altri partecipanti ci sono anche Stefano Sottile, quarto ai recenti Mondiali, e i competitori Manuel Lando e Marco Fassinotti, entrambi in cerca di un risultato di prestigio.
Nel lungo, la campionessa europea indoor Larissa Iapichino sarà un’altra protagonista da tenere d’occhio. Quest’anno, Iapichino ha superato il muro dei sette metri, con un impressionante salto di 7,06 metri a Palermo. La sua presenza al campionato è attesa con grande entusiasmo dagli appassionati, che sperano di assistere a una prestazione da record.
La marcia e la velocità
La competizione nel settore del peso si preannuncia altrettanto avvincente, con Leonardo Fabbri e Zane Weir che daranno vita a una sfida entusiasmante. Fabbri, già noto per le sue prestazioni di rilievo, si trova in una forma straordinaria e punta a consolidare la sua posizione tra i migliori del panorama europeo.
Un altro momento clou del weekend sarà la marcia, con la campionessa olimpica di Tokyo Antonella Palmisano che sarà protagonista sul circuito cittadino di un chilometro. La Palmisano, una delle atlete più rappresentative della marcia italiana, dovrà affrontare la concorrenza di Valentina Trapletti e Francesco Fortunato, entrambi medagliati a livello continentale. La gara femminile dei 10 km, in particolare, assegnerà anche il trofeo dedicato ad Anna Rita Sidoti, una figura storica per l’atletica italiana e punto di riferimento per le nuove generazioni di marciatori.
Nella velocità, Zaynab Dosso, oro europeo indoor, cercherà di conquistare il quarto titolo consecutivo sui 100 metri, ma dovrà affrontare la sfida di Gloria Hooper, altra velocista di spicco. Al maschile, Eric Marek, atleta dell’Esercito, scende in pista dopo aver ottenuto un ottimo tempo di 10.22, mentre Fausto Desalu, oro olimpico della staffetta 4×100 a Tokyo, è iscritto sia nei 100 che nei 200 metri, promettendo gare di grande intensità e spettacolarità.
Questi Assoluti di Caorle si profilano come un’importante tappa di avvicinamento per molti atleti in vista delle competizioni internazionali, con l’ambizione di ottenere risultati significativi e di avvicinarsi sempre di più ai vertici dell’atletica mondiale. Con un cast di atleti di così alto livello, il weekend di gare promette di essere un evento imperdibile per gli appassionati e un’opportunità di riscatto e affermazione per i talenti italiani.