Atletica: Furlani pronto a conquistare il mondo nella Diamond League di Losanna

Atletica: Furlani pronto a conquistare il mondo nella Diamond League di Losanna

Atletica: Furlani pronto a conquistare il mondo nella Diamond League di Losanna - ©ANSA Photo

Luca Baldini

19 Agosto 2025

Domani, Losanna si prepara a ospitare l’attesissimo meeting di atletica ‘Athletissima’, il tredicesimo appuntamento della Wanda Diamond League. Questo evento si colloca in un periodo cruciale per gli atleti, che si stanno preparando per i Campionati Mondiali di Atletica Leggera, previsti a Tokyo dal 13 al 21 settembre. La competizione di Losanna sarà seguita dal Memorial Van Damme a Bruxelles, in programma venerdì 22 agosto, e dalla finale della Diamond League, che si svolgerà il 27 e 28 agosto a Zurigo.

Tra i protagonisti di questo evento, spicca il nome di Mattia Furlani, campione del mondo indoor nel salto in lungo. Furlani si presenta a Losanna per il suo terzo impegno stagionale nel circuito, avendo già dimostrato il suo valore con un secondo posto al Golden Gala Pietro Mennea e un quarto posto a Londra lo scorso luglio. Domani, avrà l’opportunità di affrontare di nuovo Liam Adcock, l’atleta australiano che lo ha battuto all’ultimo salto durante la competizione allo Stadio Olimpico di Roma. La gara di salto in lungo a Losanna promette di essere particolarmente competitiva, con sette lunghisti tra i primi dieci della stagione outdoor.

I protagonisti del salto in lungo

  1. Mattia Furlani
  2. Liam Adcock
  3. Miltiadis Tentoglou (olimpionico greco)
  4. Pinnock, McLeod e Gayle (giamaicani)
  5. Ehammer (svizzero)
  6. Anvarov (uzbeko)
  7. Gerson Baldé (portoghese)

Da non dimenticare il primato del meeting, stabilito 30 anni fa da Ivan Pedroso, fissato a un incredibile 8,56 metri.

Un’altra gara di grande interesse sarà quella del getto del peso, dove il nostro Leonardo Fabbri (Aeronautica) tornerà in azione dopo un secondo posto a Chorzow, con una prestazione di 22,10 metri. Fabbri affronterà avversari formidabili, tra cui Zane Weir (Fiamme Gialle) e Joe Kovacs, l’atleta statunitense che ha superato i 23 metri in carriera. Insieme a Kovacs, ci saranno altri tre connazionali qualificati dai Trials di Eugene:

  1. Josh Awotunde
  2. Payton Otterdahl (vincitore in Polonia con un personal best di 22,28)
  3. Adrian Piperi

Non mancheranno i nomi noti come Tom Walsh, Rajindra Campbell e il nigeriano Enekwechi. Il primato del meeting è attualmente di Ryan Crouser, che ha raggiunto la misura di 22,91 metri nel 2021.

Inoltre, Lorenzo Simonelli (Esercito) sarà il quarto azzurro a gareggiare nel 110 ostacoli. Dopo una prestazione deludente in Slesia, dove si è ritirato a metà gara, Simonelli è pronto a tornare in pista. La sua competizione si preannuncia agguerrita, con avversari come Enrique Llopis (spagnolo), il primatista svizzero Jason Joseph e il francese Just Kwaou-Mathey, che ha recentemente fatto registrare un tempo di 12.99. A rendere la gara ancora più interessante ci saranno anche gli statunitensi:

  1. Cordell Tinch (attuale leader mondiale con un tempo di 12.87)
  2. Dylan Beard
  3. Trey Cunningham
  4. Jamal Britt

Il meeting ‘Athletissima’ di Losanna non è solo un palcoscenico per i talenti emergenti, ma anche un’opportunità per gli atleti affermati di dimostrare il loro valore a pochi giorni dall’inizio dei Mondiali. La manifestazione di domani sarà trasmessa in diretta televisiva dalle 20:00 alle 22:00 su Rai 3 e Sky Sport Arena, offrendo a tutti gli appassionati di atletica la possibilità di seguire da vicino le performance dei loro beniamini.

Oltre alla competizione, Losanna offre un’atmosfera unica, con il suo splendido lago e le montagne circostanti che fanno da cornice a questo evento. La città è conosciuta per la sua tradizione sportiva e per ospitare eventi di livello mondiale, rendendola la sede ideale per una manifestazione come la Diamond League. Gli organizzatori si aspettano una grande affluenza di pubblico, pronto a sostenere gli atleti e a godere di uno spettacolo di altissimo livello.

Con l’avvicinarsi della finale della Diamond League e il countdown per i Campionati Mondiali, ogni gara diventa cruciale per gli atleti, non solo per migliorare le proprie prestazioni, ma anche per guadagnare punti preziosi nella classifica della Diamond League. In questo contesto, i risultati di domani a Losanna potrebbero rivelarsi determinanti per le ambizioni di medaglia di molti atleti, compresi gli azzurri, che si stanno preparando a lasciare il segno sulla scena mondiale.

L’attesa è palpabile; domani, gli occhi saranno puntati su Losanna, dove il talento e la determinazione degli atleti si scontreranno in una delle competizioni più emozionanti dell’anno.

Change privacy settings
×