Categories: News

Atletica: Fabbri e Sibilio pronti a brillare al Prefontaine Classic

L’appuntamento numero nove della Wanda Diamond League 2025 si svolgerà sabato a Eugene, negli Stati Uniti, in occasione della 50esima edizione del prestigioso Prefontaine Classic. Questo evento non solo rappresenta una celebrazione della storia dell’atletica leggera, ma è anche un’importante occasione per gli atleti di misurarsi con i migliori del mondo e accumulare punti utili per la classifica della Diamond League.

i protagonisti italiani al prefotain classic

Tra i partecipanti, spiccano due azzurri: Leonardo Fabbri e Alessandro Sibilio. Fabbri, specialista del lancio del peso, è alla sua terza partecipazione stagionale nel circuito, dopo le competizioni di Rabat e il Golden Gala. Il giovane fiorentino, atleta dell’Aeronautica Militare, si è recentemente distinto con una performance eccezionale agli Europei a squadre di Madrid, dove ha contribuito al successo della squadra italiana.

A Eugene, Fabbri affronterà un cast di avversari di alto livello. Pur non trovando il primatista mondiale Ryan Crouser, attualmente in fase di recupero dopo un infortunio subito in inverno, avrà l’opportunità di gareggiare contro alcuni dei migliori lanciatori statunitensi. Fabbri si presenta all’Hayward Field come capolista mondiale dell’anno, avendo lanciato a 22,31 metri a Lucca l’8 giugno. Attualmente occupa la nona posizione nella classifica della Diamond League, con tre punti accumulati finora. Tra i suoi avversari ci sono nomi noti come:

  1. Joe Kovacs
  2. Adrian Piperi
  3. Payton Otterdahl, quarto classificato alle Olimpiadi
  4. Rajindra Campbell, bronzo olimpico e leader della ‘Road to Final’
  5. Tom Walsh, neozelandese

Questa competizione si preannuncia come un evento da non perdere.

la sfida nei 400 ostacoli

Passando ai 400 ostacoli, Alessandro Sibilio torna a competere nel circuito dopo aver dovuto rinunciare alla tappa di Parigi. In quell’occasione, Sibilio avrebbe potuto incrementare il suo punteggio di specialità, che attualmente lo colloca al nono posto grazie al suo successo nella tappa di Doha. Il partenopeo delle Fiamme Gialle avrà di fronte a sé un cast di avversari di prim’ordine, a cominciare da:

  1. Rai Benjamin, campione olimpico
  2. Alison dos Santos, campione del mondo a Eugene nel 2022
  3. Samba, qatariota
  4. Nathaniel, nigeriano, che ha recentemente stabilito quattro record nazionali

Questa competizione rappresenta un autentico banco di prova per Sibilio, che avrà l’opportunità di confrontarsi con i migliori nella sua specialità.

un evento da non perdere

Il Prefontaine Classic non è solo una gara, ma un vero e proprio spettacolo sportivo. Con quasi 300 atleti provenienti da oltre 40 Paesi e ben 14 detentori di record del mondo, l’evento promette di regalare emozioni forti. Le sfide in programma includeranno non solo i migliori atleti nel lancio del peso e nei 400 ostacoli, ma anche altre discipline che vedranno in gara l’intero podio dei Giochi di Parigi. Tra le stelle da seguire, spicca Armand Duplantis, il re del salto con l’asta, che tenterà di superare il suo stesso record mondiale di 6,28 metri.

Il Prefontaine Classic, intitolato a Steve Prefontaine, un leggendario atleta statunitense, è diventato nel tempo un evento simbolo per l’atletica leggera. La manifestazione è famosa per la sua capacità di attrarre i migliori talenti del panorama internazionale e per l’entusiasmo che riesce a generare tra gli appassionati. La storicità del meeting, unita alla forte carica agonistica degli atleti, contribuisce a creare un’atmosfera unica che difficilmente si può trovare in altre competizioni.

In un contesto così ricco di talento e competizione, le aspettative sono alte sia per Fabbri che per Sibilio. Entrambi gli atleti hanno dimostrato di poter competere ai massimi livelli, e la loro partecipazione al Prefontaine Classic rappresenta un’importante tappa nel loro percorso di crescita e affermazione nel panorama dell’atletica mondiale. La possibilità di misurarsi con i migliori atleti e di accumulare punti preziosi per la Diamond League rende questa competizione ancora più significativa.

I riflettori saranno quindi puntati su Eugene, dove il Prefontaine Classic non solo celebra la storia dell’atletica leggera, ma costruisce anche il futuro di questo sport, dando visibilità a talenti emergenti e confermando la grandezza di atleti già affermati. Con l’energia e l’emozione che questo evento è in grado di generare, il pubblico può aspettarsi un pomeriggio ricco di colpi di scena e prestazioni straordinarie.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Roma saluta Abraham: ufficiale il trasferimento al Besiktas

La recente cessione di Tammy Abraham al Besiktas segna un'importante svolta sia per l'attaccante inglese…

5 minuti ago

Zaniolo in trattativa per risolvere il conflitto con la Primavera della Roma

Nicolò Zaniolo, attaccante della Roma, si trova a un bivio cruciale nella sua carriera. Dopo…

20 minuti ago

Maccaferri Futura conquista un record nella prima tappa Les Sables-Horta

Un'impresa di grande prestigio per la vela italiana è stata realizzata dal team Maccaferri Futura,…

50 minuti ago

Darderi conquista il terzo turno a Wimbledon: una sorpresa da non perdere!

Luciano Darderi, giovane talento del tennis italiano, ha raggiunto il terzo turno di Wimbledon, un…

1 ora ago

Bronzetti fuori da Wimbledon: un secondo turno da dimenticare

L'Edizione 2023 di Wimbledon ha riservato una delusione per gli appassionati di tennis italiani, con…

2 ore ago

Cocciaretto avanza al terzo turno di Wimbledon battendo Volynets

Il prestigioso torneo di Wimbledon, uno dei quattro slam del tennis mondiale, ha visto una…

2 ore ago