Atletica: 90 azzurri pronti a brillare ai Mondiali, Tamberi in gara per diritto

Atletica: 90 azzurri pronti a brillare ai Mondiali, Tamberi in gara per diritto

Atletica: 90 azzurri pronti a brillare ai Mondiali, Tamberi in gara per diritto - ©ANSA Photo

Luca Baldini

1 Settembre 2025

L’atletica italiana sta per vivere un momento cruciale con i Mondiali di atletica leggera che si terranno a Tokyo dal 13 settembre 2023. Con 90 atleti azzurri in gara, suddivisi in 44 uomini e 46 donne, si tratta di un segnale di crescita e competitività per il nostro movimento sportivo. Il direttore tecnico della Federazione Italiana di Atletica Leggera, Antonio La Torre, ha recentemente comunicato l’elenco dei convocati, che include nomi di spicco e medaglie olimpiche che hanno reso onore all’Italia durante le Olimpiadi di Tokyo 2020.

Atleti di spicco e medaglie olimpiche

Tra i convocati, emergono tre medaglie olimpiche: Nadia Battocletti, argento nei 10.000 metri, e i bronzi di Mattia Furlani nel salto in lungo e Andy Diaz nel salto triplo. Questi atleti non solo rappresentano il talento individuale, ma anche la rinascita dell’atletica italiana a livello internazionale. È fondamentale riconoscere che il loro successo è il risultato di anni di impegno e preparazione.

Un altro protagonista è Gianmarco Tamberi, campione del mondo in carica nel salto in alto, che ha conquistato il titolo mondiale a Eugene, in Oregon, nel 2022. La sua iscrizione ai Mondiali avviene di diritto e testimonia la sua posizione di eccellenza nel panorama dell’atletica mondiale.

Le stelle dell’atletica azzurra

Insieme a Tamberi, a Tokyo ci saranno anche altre stelle dell’atletica italiana, come Marcell Jacobs, che ha fatto la storia vincendo l’oro nei 100 metri e nella staffetta 4×100 a Tokyo 2020. Il suo trionfo ha acceso i riflettori sull’atletica italiana, ispirando una nuova generazione di atleti. Non possiamo dimenticare Filippo Tortu, Lorenzo Patta e Fausto Desalu, tutti partecipanti al trionfo della 4×100, che hanno dimostrato che il lavoro di squadra porta a risultati straordinari.

Un’altra atleta da seguire è Antonella Palmisano, medaglia d’oro di Tokyo, che rappresenterà l’Italia nella marcia, specialità in cui il nostro Paese ha una tradizione consolidata. Sarà impegnata in entrambe le gare di 20 km e 35 km, dimostrando versatilità e capacità di affrontare le sfide.

Un evento di grande significato

L’atletica italiana si prepara a una competizione che non solo metterà alla prova le abilità fisiche e tecniche degli atleti, ma sarà anche un’importante occasione per raccogliere i frutti del lavoro svolto negli anni. I Mondiali di Tokyo rappresentano un palcoscenico fondamentale per mostrare i progressi compiuti, nonostante le difficoltà legate alla pandemia.

La squadra azzurra, composta da atleti provenienti da diverse regioni d’Italia, unisce culture e tradizioni in un unico obiettivo: portare a casa il maggior numero possibile di medaglie e onorare il tricolore. Questo spirito di unità e determinazione è essenziale per il successo della squadra, che si allena duramente per affrontare la competizione.

I Mondiali di atletica leggera non sono solo un’opportunità per i talenti emergenti, ma anche un momento di celebrazione per l’intero movimento sportivo italiano. È un’occasione per ispirare le nuove generazioni a intraprendere la strada dell’atletica e promuovere uno stile di vita sano e attivo. L’importanza di eventi di questo calibro va oltre le medaglie; si tratta di costruire una comunità solida e di supporto.

Con l’avvicinarsi delle date dell’evento, l’attesa cresce e l’entusiasmo si fa palpabile. I tifosi azzurri si preparano a seguire con passione le gesta dei loro beniamini, sperando di vivere momenti indimenticabili. Anche se le sfide sono molte, la determinazione e il talento degli atleti italiani promettono spettacolo e emozioni. Rimanete sintonizzati per seguire l’andamento degli azzurri ai Mondiali di Tokyo, un evento che si preannuncia ricco di sorprese e successi.

Change privacy settings
×