Categories: News

Atleti in protesta: stop ai russi dell’esercito ai mondiali di scherma

La controversia legata ai Mondiali di scherma che si svolgeranno a Tbilisi dal 22 luglio ha generato una forte protesta da parte di atleti di tutto il mondo. La presenza di Sofya Velikaya, maggiore delle forze armate russe e sostenitrice del presidente Vladimir Putin, ha sollevato interrogativi etici e sportivi. La Federazione Internazionale di Scherma (FIE) ha confermato la sua partecipazione il 13 luglio, scatenando una reazione immediata da parte di 447 schermidori provenienti da 40 nazioni, che hanno firmato una lettera aperta per esprimere il loro dissenso.

la lettera di protesta

La lettera, pubblicata dalla schermitrice ucraina Olga Kharlan sul suo profilo Instagram, evidenzia due decisioni cruciali della FIE:

  1. Abolizione dei controlli di neutralità per gli atleti russi.
  2. Autorizzazione a competere di atleti appartenenti a gruppi sportivi militari.

Questa mossa contrasta con le attuali raccomandazioni del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), il quale è contrario alla partecipazione di atleti russi, anche in qualità di neutrali, se legati a forze militari. Gli autori della lettera avvertono che ignorare tali raccomandazioni potrebbe mettere a rischio lo status olimpico della FIE, un destino già subito dalla Federazione Internazionale di Pugilato (IBA), che ha perso il riconoscimento olimpico.

il sostegno alla protesta

Tra i firmatari della lettera, 339 sono atleti ancora attivi, con 208 di loro che hanno acconsentito a rendere pubblici i propri nomi. La lettera ha trovato sostegno anche da parte dell’organizzazione per i diritti umani nello sport, Global Athlete, che ha ampliato la visibilità della protesta. Inoltre, la Confederazione Europea di Scherma (EFC) ha inviato una lettera alla FIE, sollecitando il rispetto delle raccomandazioni del CIO e ricordando la sospensione del Comitato Olimpico Russo.

le dichiarazioni controverse

In questo contesto, le dichiarazioni del ministro dello sport russo, Mikhail Degtyarev, hanno aggiunto ulteriore polemica. Durante una recente intervista, Degtyarev ha affermato che la Russia “si candiderà sicuramente di nuovo” per ospitare le Olimpiadi, senza specificare se si riferisse ai Giochi estivi o invernali. Questa affermazione è giunta in un momento in cui le tensioni internazionali sono già elevate, e potrebbe essere interpretata come una provocazione nei confronti delle nazioni che continuano a opporsi alla partecipazione russa alle competizioni internazionali.

Il 6 luglio, il Comitato Olimpico Ucraino aveva già sollecitato la FIE ad escludere Velikaya dai Mondiali, citando i criteri di neutralità stabiliti dal CIO. La nota del comitato ucraino sottolineava che Velikaya, essendo un maggiore delle Forze Armate russe e rappresentante di Putin, non può essere considerata neutrale. La sua partecipazione sarebbe quindi in contrasto con i principi fondamentali del movimento sportivo internazionale.

La situazione attuale mette in luce la complessità delle relazioni tra sport e politica, in particolare nel contesto del conflitto tra Russia e Ucraina. Mentre gli atleti si mobilitano per far sentire la loro voce, la FIE si trova a dover affrontare una decisione difficile che potrebbe avere ripercussioni significative sul suo status internazionale e sulla sua reputazione.

La protesta degli atleti non è solo una questione di sport, ma rappresenta anche un appello più ampio per la giustizia e l’equità. La presenza di atleti russi associati a strutture militari solleva interrogativi sulla vera natura della neutralità e su come le federazioni sportive possano garantire che le competizioni rimangano un terreno di confronto pacifico, lontano dalle tensioni geopolitiche.

Gli sviluppi futuri in merito alla situazione della FIE e alla partecipazione degli atleti russi ai Mondiali di scherma saranno osservati con attenzione non solo dagli sportivi, ma anche dalle istituzioni e dall’opinione pubblica. La risposta della FIE a queste pressioni e la gestione della situazione potrebbero avere un impatto duraturo sul panorama sportivo internazionale e sulla credibilità delle federazioni sportive nel loro complesso.

In un contesto in cui le emozioni sono alte e le posizioni sono spesso polarizzate, la questione della partecipazione degli atleti russi ai Mondiali di scherma rappresenta un microcosmo delle sfide più ampie che il mondo dello sport sta affrontando in un’epoca di crescente conflittualità e divisione. I prossimi giorni saranno cruciali nel determinare non solo il destino di Velikaya, ma anche quello di un intero movimento sportivo in cerca di equilibrio tra competizione e valori umani fondamentali.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Arco: Rampon e Spera trionfano agli Assoluti nel ricurvo

La recente giornata di competizioni al Palakosmos di Rovereto ha rappresentato un momento di grande…

13 minuti ago

Tiro a volo: Frasca e Caporuscio trionfano alla Green Cup nel Trap

La 'Green Cup' ha rappresentato un evento di grande rilievo nel panorama del tiro a…

58 minuti ago

Ritmica a Milano: Raffaeli, Dragas e le Farfalle brillano in coppa

La tappa milanese della Coppa del Mondo di Ginnastica Ritmica ha regalato emozioni indimenticabili agli…

1 ora ago

Beukema passa ufficialmente dal Bologna al Napoli: cosa aspettarsi?

Il Napoli ha ufficializzato un altro colpo di mercato che promette di rafforzare ulteriormente la…

1 ora ago

Scheffler conquista il British Open e riafferma il suo dominio nel golf mondiale

Scottie Scheffler ha raggiunto un traguardo straordinario nella sua carriera, trionfando al British Open, uno…

1 ora ago

Osimhen al Galatasaray: l’accordo con Napoli è a un passo

La sessione di calciomercato estivo si avvicina alla sua conclusione e uno dei trasferimenti più…

2 ore ago