Categories: Calcio

Atalanta sfida la Roma con un tridente d’attacco e Djimsiti al centro della difesa

L’Atalanta si prepara a scendere in campo contro la Roma in una sfida cruciale per le ambizioni di entrambe le squadre in Serie A. L’allenatore Gian Piero Gasperini ha confermato l’intenzione di schierare un tridente offensivo composto da Charles De Ketelaere, Mateo Retegui e Ademola Lookman, già visto nella recente partita contro il Monza. Questa scelta tattica ha dimostrato di essere efficace, e i risultati del match precedente indicano che Gasperini intende continuare su questa strada.

La forza del tridente offensivo

Contro una difesa giallorossa che si presenta con un assetto a tre, l’Atalanta dovrà sfruttare al meglio le capacità offensive dei suoi attaccanti. Ecco un breve profilo dei tre giocatori chiave:

  1. De Ketelaere: Giovane talento belga con grande visione di gioco e notevole capacità di finalizzazione.
  2. Retegui: Attaccante argentino che porta dinamismo e opportunismo.
  3. Lookman: Con la sua velocità e abilità nel dribbling, rappresenta una costante minaccia per le difese avversarie.

Insieme, questi tre giocatori possono creare scompiglio nella retroguardia romanista, che non può permettersi di sottovalutarli.

Le sfide in difesa

Tuttavia, la formazione dell’Atalanta non è priva di sfide. La difesa è stata colpita da importanti assenze, in particolare quella di Hien, squalificato. Pertanto, Djimsiti si sposterà al centro del reparto difensivo, un ruolo che ha già ricoperto con buoni risultati. La sua esperienza e capacità di lettura del gioco saranno cruciali per mantenere la solidità difensiva contro un attacco come quello della Roma, che può contare su giocatori di qualità come Paulo Dybala e Romelu Lukaku.

A completare il pacchetto difensivo ci sarà un ballottaggio tra Kossounou e Toloi per il centrodestra, mentre a sinistra si contendono il posto Ruggeri e De Roon, quest’ultimo adattato in un ruolo non convenzionale. La scelta di Gasperini di puntare su De Roon in difesa è dettata dalla necessità di avere un giocatore in grado di garantire equilibrio e copertura.

L’importanza di Pasalic e l’allenamento

A centrocampo, la presenza di Mario Pasalic, che dovrebbe tornare a disposizione, sarà fondamentale. Il croato ha una grande capacità di inserirsi negli spazi e di contribuire sia in fase offensiva che difensiva. Insieme a Ederson, formeranno una coppia in grado di supportare la manovra e di dare ritmo al gioco.

L’Atalanta si allenerà intensamente nelle prossime ore, con almeno altre tre sessioni di allenamento previste al centro sportivo di Zingonia prima del match di domenica. Gasperini e il suo staff lavoreranno per affinare le strategie tattiche e ottimizzare la condizione fisica dei giocatori, in un momento della stagione dove ogni punto è fondamentale.

La Roma, dal canto suo, arriverà a questa sfida con la consapevolezza di dover sfruttare ogni opportunità per rimanere in corsa per le posizioni di vertice della classifica. José Mourinho, allenatore giallorosso, saprà preparare la sua squadra per affrontare al meglio i bergamaschi, puntando sulla qualità dei suoi giocatori e sulla solidità del suo sistema difensivo.

La sfida tra Atalanta e Roma si preannuncia avvincente, con entrambe le squadre pronte a dare il massimo per conquistare i tre punti. I tifosi possono aspettarsi una partita intensa, ricca di spunti tecnici e di emozioni, in quello che si configura come uno dei match clou della giornata di campionato.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Norris trionfa a Monaco, Leclerc porta la Ferrari sul podio

Il Gran Premio di Monaco di Formula 1 ha regalato emozioni e colpi di scena,…

7 minuti ago

Leclerc deluso dal secondo posto: La gara l’ho persa ieri

Il Gran Premio di Monaco ha rappresentato un momento significativo per Charles Leclerc, pilota della…

23 minuti ago

Norris trionfa a Monaco, Leclerc porta la Ferrari sul podio

Il Gran Premio di Monaco ha regalato emozioni indimenticabili agli appassionati di Formula 1, con…

37 minuti ago

Sinner debutta al Roland Garros, Rinderknech sfida la notte nel match serale

Il Roland Garros 2025 si avvicina rapidamente, portando con sé l'emozione e l'anticipazione per i…

1 ora ago

Stefanini elimina al Roland Garros, Teichman avanza tra le sorprese svizzere

L'inizio del Roland Garros 2023 ha portato con sé grandi aspettative e momenti di intensa…

1 ora ago

Brescia calcio: la sorprendente mancanza di comunicazioni fino a maggio

Brescia Calcio si trova attualmente in una fase di grande tensione, a pochi giorni dalla…

1 ora ago