Categories: Calcio

Atalanta in fermento: visite mediche e preparativi per il raduno del 15

L’Atalanta Bergamasca Calcio si sta preparando con entusiasmo per l’inizio della nuova stagione calcistica. Oggi si stanno svolgendo le visite mediche per i giocatori della squadra, un rito di passaggio fondamentale che segna l’inizio ufficiale della preparazione precampionato. Presso il centro medico del partner societario Habilita, situato accanto all’ingresso della Curva Nord del Gewiss Stadium di Bergamo, i calciatori vengono sottoposti a valutazioni mediche per garantire che siano in piena forma fisica per affrontare le sfide della nuova stagione.

I calciatori in visita medica

Tra i calciatori sottoposti a visita, spiccano i nomi di Ademola Lookman e dei portieri Marco Carnesecchi e Francesco Rossi. Lookman, che ha avuto un impatto significativo nella scorsa stagione, è stato accolto con entusiasmo dai tifosi, che sperano in un’altra annata da protagonista. È importante notare che i nuovi acquisti, Kamaldeen Sulemana e Honest Ahanor, hanno già sostenuto le loro visite mediche prima della firma del contratto, un passaggio che spesso anticipa l’ufficializzazione dei trasferimenti.

Assente, invece, è Mateo Retegui, il giovane attaccante in procinto di trasferirsi in Arabia Saudita, al club Al-Qadsiah. Questo passaggio segna una fase di cambiamento per l’Atalanta, che sta riorganizzando la propria rosa in vista di una stagione competitiva.

Raduno e preparazione precampionato

Dopo le visite mediche, i calciatori si ritroveranno martedì mattina al Centro Sportivo Bortolotti di Zingonia per il raduno ufficiale. Questo centro, storico quartier generale della Dea, è il luogo dove i giocatori si prepareranno fisicamente e tatticamente per affrontare il campionato di Serie A e le competizioni europee. La preparazione precampionato è essenziale per costruire la condizione atletica e affinare le dinamiche di gioco sotto la guida del nuovo tecnico Ivan Juric, subentrato a Gian Piero Gasperini.

Il programma di preparazione della squadra prevede già tre amichevoli fissate:

  1. Sabato 26 luglio a Clusone contro la formazione Under 23.
  2. 2 agosto a Lipsia, in Germania, per un confronto di alto livello.
  3. 9 agosto a Colonia, un altro test per definire la forma della squadra.

Obiettivi e sfide della stagione

Negli ultimi anni, l’Atalanta ha dimostrato di poter competere ai massimi livelli del calcio italiano ed europeo, grazie a un mix di talento, strategia e un forte spirito di squadra. La dirigenza ha lavorato attivamente sul mercato per rinforzare la rosa, cercando di mantenere l’equilibrio tra esperienza e gioventù. Con l’arrivo di Sulemana e Ahanor, l’Atalanta si prepara a una stagione in cui l’obiettivo sarà quello di migliorare ulteriormente i risultati ottenuti nelle ultime annate.

Nel contesto della Serie A, la concorrenza si fa sempre più agguerrita, con squadre che investono pesantemente per assicurarsi i migliori talenti del panorama calcistico. L’Atalanta, tuttavia, ha dimostrato di avere un’identità forte e un progetto chiaro, che ha portato a risultati significativi, come la qualificazione alle competizioni europee per diverse stagioni consecutive.

Con l’approssimarsi dell’inizio del campionato, l’attenzione dei tifosi è rivolta alla costruzione di una squadra competitiva, capace di esprimere un gioco offensivo e di alta qualità, distintivo della filosofia atalantina. La preparazione precampionato non è solo un momento di allenamento fisico, ma anche un’opportunità per creare chimica tra i giocatori e integrare i nuovi elementi nel gruppo.

La Dea, con il supporto dei suoi tifosi e la determinazione del nuovo staff tecnico, si appresta a vivere una stagione che potrebbe scrivere nuove pagine della sua storia, continuando a sognare in grande e puntando a obiettivi ambiziosi sia in Italia che in Europa. Il raduno e le amichevoli che seguiranno saranno i primi passi verso questa nuova avventura, in un viaggio che si preannuncia ricco di emozioni e sfide.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Sardinia Cup 2026: la vela torna a illuminare la Costa Smeralda

Lo Yacht Club Costa Smeralda (YCCS) ha annunciato con grande entusiasmo il ritorno della Sardinia…

22 minuti ago

Yates conquista la decima tappa, Healy si veste di giallo

La decima tappa del Tour de France 2023 ha offerto un mix di emozioni e…

52 minuti ago

Floriani Mussolini passa in prestito alla Cremonese: una nuova avventura per il talento laziale

La Lazio continua a muoversi nel mercato estivo, concentrandosi principalmente sulle operazioni in uscita. Una…

1 ora ago

Eddine si ferma, ma il lavoro a Trigoria continua senza sosta

L’AS Roma ha ufficialmente avviato il ritiro estivo a Trigoria, un momento atteso dai tifosi…

1 ora ago

Cagliari: Pisacane parla di lavoro, identità e spirito di squadra per il successo

Il Cagliari Calcio è pronto a intraprendere una nuova avventura nella stagione 2023-2024, con il…

1 ora ago

Sinner e il doping: Wimbledon si tinge di mistero e fascino

Il recente trionfo di Jannik Sinner a Wimbledon ha riacceso l'attenzione su un tema delicato…

2 ore ago