Categories: Calcio

Atalanta conquista la Champions e interrompe il sogno imbattuto della Roma

L’Atalanta ha scritto una pagina storica della sua storia calcistica, festeggiando una vittoria che la catapulta in Champions League. La Roma, invece, ha visto infrangersi la sua striscia di imbattibilità che durava da 19 partite. Questo match cruciale per la corsa al quarto posto in classifica ha visto i nerazzurri imporsi per 2-1 sui giallorossi in una partita ricca di emozioni e colpi di scena.

Un inizio scoppiettante

L’incontro, disputato allo stadio Gewiss di Bergamo, è iniziato con grande intensità. L’Atalanta, spinta dal calore del proprio pubblico, si è subito portata in vantaggio grazie a una rete di Ademola Lookman, che ha mostrato tutta la sua classe e potenza. Lookman, ex calciatore del Lipsia, ha segnato il suo decimo gol in campionato, consolidando la sua posizione come uno dei protagonisti della stagione per il club bergamasco.

La reazione della Roma non si è fatta attendere. Poco dopo la mezz’ora, il centrocampista Bryan Cristante, ex atalantino, ha trovato il modo di riportare in parità il punteggio con un bel colpo di testa su assist di Lorenzo Pellegrini. Questa rete ha riacceso le speranze giallorosse, dimostrando la capacità della squadra di rispondere nei momenti di difficoltà.

La ripresa e il gol decisivo

Il primo tempo si è concluso con un punteggio di 1-1, ma gli allenatori delle due squadre sapevano che la ripresa avrebbe potuto riservare sorprese. L’Atalanta ha continuato a premere, mostrando un gioco offensivo e aggressivo, mentre la Roma ha cercato di controllare il ritmo del gioco. Le occasioni da rete si sono susseguite da entrambe le parti, ma è stato il giovane centrocampista ghanese Ibrahim Sulemana a trovare il matchball decisivo.

Sulemana, entrato in campo come riserva, ha segnato il gol della vittoria per l’Atalanta, sigillando un 2-1 che vale oro per la squadra di Gian Piero Gasperini. Questo è il suo primo gol in campionato, una rete che ha un significato particolare, non solo per la vittoria, ma anche per il contributo che ha dato in un momento critico. Con questo successo, l’Atalanta si porta a quota 71 punti in classifica, consolidando il terzo posto e assicurandosi la quinta qualificazione alla Champions League negli ultimi sette anni.

Le conseguenze per la Roma

Dall’altra parte, la Roma, che aveva mostrato una solidità difensiva impressionante durante la precedente striscia di imbattibilità, ha dovuto fare i conti con una realtà ben diversa. Il tecnico Claudio Ranieri, visibilmente deluso, ha espresso il suo disappunto per la decisione del VAR di annullare un rigore inizialmente assegnato per un intervento di Pasalic su Kone. Questo episodio ha sollevato polemiche e ha lasciato i tifosi giallorossi con l’amaro in bocca.

La sconfitta ha un peso specifico notevole per la Roma, che ora si trova a inseguire la Lazio e la Juventus, squadre che occupano rispettivamente il secondo e il terzo posto. La lotta per la Champions League è più aperta che mai, e la Roma dovrà recuperare presto per non compromettere la propria stagione. L’assenza di alcuni giocatori chiave, combinata con la pressione di dover conquistare punti in queste ultime giornate, potrebbe rivelarsi decisiva.

In sintesi, il cammino verso la Champions League non è mai semplice. L’Atalanta, con la sua filosofia di gioco offensivo e la capacità di valorizzare i giovani talenti, ha dimostrato di essere una delle squadre più competitive del campionato. Dall’altro lato, la Roma dovrà riorganizzarsi e affrontare le prossime sfide con determinazione se vorrà mantenere vive le speranze di qualificazione.

Il match di Bergamo non è stato solo un incontro di campionato, ma un vero e proprio scontro di filosofia calcistica tra due squadre che, pur avendo percorsi diversi, condividono l’ambizione di competere ai massimi livelli. Con l’Atalanta pronta a vivere un’altra stagione di Champions, la Roma è chiamata a riflettere e a reagire, perché il campionato è lungi dall’essere concluso e ogni punto può fare la differenza.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Roland Garros rende omaggio a Nadal con un indimenticabile incontro tra Djokovic, Federer e Murray

Il Roland Garros 2023 ha riservato un tributo emozionante a Rafael Nadal, il re della…

1 minuto ago

Roland Garros: Nardi si arrende al gigante nel secondo turno

Il Roland Garros 2023 ha portato con sé emozioni contrastanti per il tennis italiano. Da…

4 minuti ago

Napoli festeggia il premio scudetto: il totale di Conte raggiunge i 9 milioni

La vittoria del Napoli nel campionato di Serie A 2023-2024 ha generato un'ondata di entusiasmo…

16 minuti ago

Hamilton riflette sulla sfida del settimo posto: Ma i progressi sono evidenti

Il Gran Premio di Monaco ha rappresentato una sfida significativa per il pilota britannico Lewis…

19 minuti ago

Inter in cerca di gloria: la Champions League si avvicina con il PSG nel mirino

Dopo la delusione per la conquista dello scudetto sfumato nella sfida con il Napoli, l'Inter…

46 minuti ago

Bologna si tinge di rossoblù per la grande festa della Coppa Italia

La città di Bologna ha vissuto un momento di grande festeggiamento e passione calcistica, con…

49 minuti ago