Armani celebra Buonfiglio: il campione d’oro dell’eleganza

Armani celebra Buonfiglio: il campione d'oro dell'eleganza

Armani celebra Buonfiglio: il campione d'oro dell'eleganza - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

4 Settembre 2025

La scomparsa di Giorgio Armani ha segnato un momento di grande tristezza non solo nel settore della moda, ma anche nel mondo dello sport. Il presidente del CONI, Luciano Buonfiglio, ha espresso il suo profondo cordoglio per la perdita di un’icona nazionale, un uomo che ha saputo coniugare eleganza e innovazione. “Siamo profondamente addolorati per la scomparsa di un’orgogliosa icona del Paese, di un visionario che ha segnato la storia della moda con il talento e la classe che gli appartenevano”, ha dichiarato Buonfiglio.

Un grande sostenitore dello sport italiano

Armani non è stato solo un designer di fama internazionale, ma anche un grande sostenitore dello sport italiano. La sua passione per le discipline olimpiche e paralimpiche è ben documentata e il suo impegno è stato visibile in ogni evento a cui ha partecipato. A partire da Londra 2012, il suo marchio, EA7 Emporio Armani, ha accompagnato le missioni a cinque cerchi dell’Italia Team, creando divise che non solo rappresentavano l’Italia, ma che incarnavano anche un concetto di eleganza e stile senza tempo. Questo connubio tra sport e moda ha reso possibile un’immagine potente e coerente dell’Italia nel panorama internazionale.

Le divise disegnate da Armani non erano semplicemente capi d’abbigliamento; erano vere e proprie dichiarazioni di intenti che portavano con sé un messaggio di orgoglio e appartenenza. Buonfiglio ha sottolineato come la visione di Armani abbia elevato l’immagine degli atleti italiani, affermando che queste divise connotavano un’originalità stilistica che ci ha reso e ci renderà fieri di un connubio capace di farci vincere sempre e comunque la medaglia d’oro dell’eleganza.

Un simbolo di eccellenza del made in Italy

L’influenza di Armani si estendeva oltre il design; egli ha rappresentato un simbolo di eccellenza del made in Italy nel mondo, portando avanti valori di qualità, artigianalità e innovazione. La sua capacità di trasformare la moda in un linguaggio universale ha permesso all’Italia di emergere come una potenza non solo nel settore della moda, ma anche in quello dello sport. Le divise sportive, sotto la sua guida, hanno acquisito un nuovo significato, diventando parte integrante della storia e dell’identità nazionale.

Con la sua scomparsa, non solo il mondo della moda, ma anche quello sportivo piange la perdita di un grande sostenitore. Il CONI ha deciso di rendere omaggio a Armani con gesti significativi. Buonfiglio sarà presente alla camera ardente, che si terrà sabato mattina a Milano, come segno di rispetto e riconoscimento per il contributo di Armani al movimento sportivo italiano. Inoltre, le bandiere saranno esposte a mezz’asta presso Palazzo H per tre giorni, in segno di lutto e rispetto per un uomo che ha dato tanto.

L’eredità di Armani nel futuro

L’impatto di Armani sulla moda e sullo sport è innegabile, e la sua eredità continuerà a vivere attraverso le prossime generazioni di atleti e designer. Con l’avvicinarsi delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026, il CONI ha annunciato che dedicherà i prossimi successi a Giorgio Armani, indossando con orgoglio le divise che porteranno il suo nome. “Un’identità in cui continueremo a riconoscerci con fiero senso di appartenenza”, ha concluso Buonfiglio, evidenziando l’importanza di mantenere viva la memoria di Armani attraverso i successi futuri.

La visione di Giorgio Armani non si limitava alla moda; il suo approccio innovativo ha influenzato anche il modo in cui gli atleti si presentano al mondo. La sua attenzione ai dettagli e la sua capacità di anticipare le tendenze hanno trasformato le divise sportive in veri e propri simboli di status. In un mondo in cui l’immagine gioca un ruolo cruciale, Armani ha saputo creare uno stile che è diventato un punto di riferimento per molti.

Armani ha sempre creduto nel potere dello sport come mezzo di unione e forza. Ha sostenuto numerosi eventi sportivi e iniziative che promuovono valori come il fair play, la determinazione e il rispetto. La sua dedizione non è mai stata solo una questione di business; era una manifestazione del suo amore per l’Italia e per le sue tradizioni.

In un’epoca in cui il mondo della moda e dello sport è sempre più interconnesso, la figura di Giorgio Armani rimarrà un faro di ispirazione. La sua capacità di armonizzare eleganza e prestazione ha creato un precedente che non sarà facilmente eguagliato. La sua eredità continuerà a ispirare non solo i futuri designer, ma anche le generazioni di atleti che si preparano a rappresentare l’Italia sul palcoscenico internazionale.

Il mondo della moda e dello sport ha perso un grande protagonista con la scomparsa di Giorgio Armani, ma la sua influenza e il suo spirito vivranno per sempre nei cuori di coloro che lo hanno ammirato e rispettato.

Change privacy settings
×