Categories: Calcio

Argentina in testa al ranking Fifa, l’Italia scivola al nono posto

Il ranking FIFA di aprile 2025 conferma l’Argentina al vertice del calcio mondiale, grazie a prestazioni eccezionali che hanno visto la squadra di Lionel Scaloni trionfare in due partite cruciali: un’importante vittoria contro l’Uruguay (1-0) e una travolgente affermazione in casa contro il Brasile (4-1). Questi successi hanno consolidato la posizione dell’Albiceleste, che ha dimostrato di essere una delle nazionali più forti del momento, non solo in termini di risultati ma anche per la qualità del gioco espresso.

L’ascesa della Spagna e il calo della Francia

Una novità interessante in questo ranking è l’ascesa della Spagna, che ha guadagnato il secondo posto, affiancando così l’Argentina in cima alla classifica. La nazionale iberica, guidata da Luis de la Fuente, ha mostrato una crescita costante nelle ultime competizioni, portando a casa importanti vittorie e sviluppando un gioco che ha impressionato gli esperti del settore. La Francia, che in precedenza occupava il secondo posto, ha subito un leggero calo, scivolando ora in terza posizione. Questo cambiamento è significativo, poiché la Francia ha sempre rappresentato una delle potenze calcistiche mondiali, avendo vinto la Coppa del Mondo nel 1998 e nel 2018.

La top 5 del ranking FIFA

Nella top 5, oltre all’Argentina, alla Spagna e alla Francia, troviamo:

  1. Inghilterra al quarto posto
  2. Brasile al quinto posto

L’Inghilterra, sotto la guida di Gareth Southgate, ha continuato a impressionare con una squadra giovane e talentuosa, che ha dimostrato di poter competere ai massimi livelli, come dimostrato dal loro percorso agli ultimi europei. Il Brasile, storicamente una delle nazionali più forti, ha vissuto alti e bassi, ma rimane sempre una squadra da temere.

Le posizioni dalla sesta alla decima

L’Olanda ha guadagnato una posizione, attestandosi al sesto posto, mentre il Portogallo, grazie a una generazione di giocatori di talento come Bruno Fernandes e João Félix, si mantiene al settimo. Il Belgio, che ha visto la sua generazione d’oro negli ultimi anni, si trova attualmente all’ottavo posto. L’Italia, campione d’Europa nel 2021, si posiziona al nono posto, conservando la sua posizione nonostante alcune difficoltà nel trovare la continuità nelle prestazioni. Questo piazzamento è emblematico del momento di transizione che sta attraversando la nazionale azzurra, in cerca di un nuovo ciclo di successi. Infine, la Germania, un’altra storica potenza del calcio mondiale, occupa la decima posizione.

Al di fuori della top ten, la Croazia e il Marocco hanno guadagnato rispettivamente due posizioni, attestandosi all’undicesimo e al dodicesimo posto. Il Marocco, in particolare, ha attirato l’attenzione per il suo sorprendente percorso nella Coppa del Mondo 2022, dove ha raggiunto le semifinali, un risultato storico per la nazione africana.

Il Messico ha fatto un notevole balzo in avanti, raggiungendo il diciassettesimo posto dopo aver conquistato il titolo della Concacaf Nations League. Questo successo rappresenta un segnale positivo per il calcio messicano, che sta cercando di ritrovare il suo posto tra le migliori nazionali del mondo. Anche Panama, classificata al 33° posto, ha beneficiato di prestazioni solide, guadagnando tre posizioni.

L’evoluzione del calcio mondiale

Alcuni altri paesi hanno visto progressi significativi nel ranking. La Norvegia, ad esempio, ha guadagnato cinque posizioni, attestandosi al 38° posto, mentre la Repubblica Ceca e la Costa d’Avorio hanno rispettivamente guadagnato tre e cinque posizioni. Anche il Paraguay e la Tunisia hanno fatto passi avanti, dimostrando che il calcio mondiale è in continua evoluzione e che nuove nazioni stanno emergendo nel panorama calcistico.

Le squadre meno conosciute stanno vivendo un momento di grande crescita. Il Kirghizistan, il Vietnam e lo Zimbabwe, per esempio, hanno guadagnato posizioni significative, mostrando che il calcio si sta espandendo anche in regioni tradizionalmente meno forti. Il Myanmar, in particolare, ha fatto un balzo straordinario, guadagnando ben sette posizioni e attestandosi al 162° posto.

Infine, il Canada e il Kosovo raggiungono la loro posizione più alta nella classifica di aprile 2025, rispettivamente al 30° e al 97° posto. Questo è un chiaro segnale che il calcio sta guadagnando popolarità e competitività in diverse aree del mondo, con squadre che si sforzano di migliorare e raggiungere traguardi ambiziosi.

Il ranking FIFA non è solo un semplice elenco, ma rappresenta l’evoluzione del calcio mondiale, con storie di successi e sfide che si intrecciano su un palcoscenico globale sempre più competitivo. La prossima finestra di qualificazione per i tornei internazionali offrirà ulteriori opportunità per le squadre di dimostrare il loro valore e, chissà, magari anche di scalare la classifica.

Stefano Cerulli

Stefano è un appassionato di sport e redattore sportivo con una carriera che riflette il suo profondo amore per il calcio e l'atletica. Nato a Milano nel 1985, ha nutrito fin da giovane una passione innata per lo sport, alimentata dalle domeniche passate sugli spalti dello stadio San Siro e dalle interminabili ore di allenamento sulle piste d'atletica locali. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Milano, Stefano ha iniziato la sua carriera nel mondo del giornalismo sportivo. I suoi primi articoli, pubblicati su riviste minori, hanno subito messo in luce la sua abilità nel raccontare con vividezza e competenza le vicende sportive, catturando l'attenzione di un pubblico sempre più vasto. Stefano è noto per il suo stile di scrittura coinvolgente, capace di trasmettere non solo i fatti ma anche le emozioni e la tensione che caratterizzano ogni evento sportivo. La sua capacità di analisi e la profonda conoscenza tecnica dei diversi sport gli permettono di offrire ai lettori articoli di grande qualità, che spaziano dalle cronache più avvincenti alle analisi tattiche più approfondite. Oltre alla sua attività di redattore, è anche un promotore attivo dello sport giovanile. Dedica il suo tempo libero a organizzare eventi e workshop per giovani atleti, con l'obiettivo di trasmettere loro i valori dello sport e l'importanza della corretta informazione sportiva. Sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo sportivo, Stefano continua a essere una voce rispettata e autorevole nel giornalismo sportivo italiano, rappresentando un punto di riferimento per tutti gli appassionati di calcio e atletica.

Recent Posts

Italia trionfa agli Europei U20 maschili battendo la Lituania 83-66

L'Italia ha recentemente scritto una nuova pagina della sua storia cestistica, trionfando al Campionato Europeo…

1 ora ago

El Aynaoui pronto a brillare a Roma con la maglia n.8

Neil El Aynaoui è ufficialmente un nuovo giocatore della Roma, come confermato dal club giallorosso…

1 ora ago

Lazio trionfa 3-0 contro la Primavera: Lotito presente sugli spalti

La Lazio ha iniziato la stagione con un convincente successo, battendo la squadra Primavera con…

1 ora ago

Italia trionfa agli Europei Under 20 di basket, battuta la Lituania in finale 83-66

L'Italia ha recentemente conquistato un traguardo fondamentale nel basket giovanile europeo, vincendo il titolo di…

2 ore ago

Arco: Rampon e Spera trionfano agli Assoluti nel ricurvo

La recente giornata di competizioni al Palakosmos di Rovereto ha rappresentato un momento di grande…

3 ore ago

Tiro a volo: Frasca e Caporuscio trionfano alla Green Cup nel Trap

La 'Green Cup' ha rappresentato un evento di grande rilievo nel panorama del tiro a…

3 ore ago