Arcobaleno in tavola: scopri i vincitori del concorso gastronomico

Arcobaleno in tavola: scopri i vincitori del concorso gastronomico

Arcobaleno in tavola: scopri i vincitori del concorso gastronomico - ©ANSA Photo

Luisa Marcelli

27 Giugno 2025

È con grande entusiasmo che si celebra la conclusione dell’edizione 2025 del contest “Attiviamoci con l’Arcobaleno in tavola”. Questa iniziativa ha coinvolto oltre 4000 classi di scuole primarie e secondarie in tutta Italia, promossa da Sport e Salute nell’ambito del progetto Scuola Attiva. Si è rivelata un’importante occasione di sensibilizzazione sull’educazione alimentare e sull’importanza di una dieta sana, equilibrata e, soprattutto, colorata. Grazie alla collaborazione tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Ministro per lo Sport e i Giovani, il progetto ha sottolineato un approccio integrato alla salute e al benessere dei giovani.

Il tema centrale del contest

Il tema centrale del contest era il consumo di frutta e verdura, elementi essenziali per una dieta sana e bilanciata. Le scuole partecipanti hanno avuto l’opportunità di esprimere la loro creatività attraverso la realizzazione di videoclip e elaborati ispirati al brano musicale “L’Arcobaleno in tavola”. Questo pezzo è diventato un vero e proprio inno ai colori e ai sapori della natura, invitando i ragazzi a scoprire e apprezzare la varietà alimentare che la terra offre.

Per supportare le scuole in questo percorso educativo, è stato fornito un toolkit didattico completo, realizzato grazie alla collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Questo strumento ha permesso agli insegnanti di affrontare in modo interattivo e coinvolgente il tema dell’alimentazione, offrendo risorse pratiche e spunti per attività creative.

La valutazione degli elaborati

Gli oltre 3000 elaborati creativi realizzati dagli studenti sono stati sottoposti a una rigorosa valutazione da parte di una giuria composta da testimonial sportivi del team “Illumina” di Sport e Salute. La giuria ha avuto il compito di premiare le idee più innovative e di valutare l’impatto educativo e la capacità di trasmettere messaggi positivi riguardo alla salute e alla corretta alimentazione.

Il risultato della competizione è stato straordinario: sono state individuate 160 scuole vincitrici a livello provinciale, regionale e nazionale. Queste scuole riceveranno in premio una fornitura di materiale sportivo, un incentivo concreto per promuovere l’attività fisica tra i giovani. Questi premi non solo riconoscono l’impegno e la creatività degli studenti, ma sottolineano anche l’importanza di un approccio olistico alla salute, unendo alimentazione sana e attività fisica.

Riconoscimenti e premi

Tra le scuole primarie, il premio nazionale “Kids” è andato al plesso “Raganzino” di Pozzallo, in provincia di Ragusa, per il loro elaborato “L’Arcobaleno in tavola”. Questo riconoscimento dimostra come la creatività possa essere utilizzata per educare i bambini a scelte alimentari più sane. La scuola si è distinta non solo per l’originalità del progetto, ma anche per la capacità di coinvolgere tutta la comunità scolastica in un tema così importante.

Un altro premio significativo è stato quello per “Innovazione e Creatività Kids”, assegnato ex aequo alla scuola primaria “Pezzani” di San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna, e alla scuola primaria “Papa Giovanni XXIII” di Virle, in provincia di Torino. Entrambe le scuole hanno dimostrato un approccio innovativo nel trattare i temi dell’alimentazione e della salute, utilizzando metodi didattici che hanno saputo catturare l’attenzione e l’interesse dei loro studenti.

Per quanto riguarda le scuole secondarie di primo grado, il premio nazionale “Junior” è stato conferito all’Istituto Comprensivo “Benedetto Croce” de L’Aquila, con il plesso di Pescasseroli. Questo riconoscimento evidenzia come anche le scuole secondarie stiano affrontando in modo serio e creativo il tema dell’educazione alimentare. Al premio “Innovazione e Creatività Junior” è stata premiata la scuola secondaria di primo grado “Maria Ausiliatrice” di Torino, che ha proposto un elaborato particolarmente originale e coinvolgente.

Il contest “Attiviamoci con l’Arcobaleno in tavola” non è solo un’iniziativa per premiare le scuole, ma rappresenta un passo importante verso una maggiore consapevolezza alimentare tra i giovani. Attraverso la musica, l’arte e la creatività, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di esplorare il mondo della salute e della nutrizione, imparando a riconoscere l’importanza di un’alimentazione varia e colorata.

In questo contesto, è fondamentale continuare a promuovere iniziative simili, che possano coinvolgere le nuove generazioni e aiutarle a sviluppare abitudini alimentari sane e sostenibili. L’impegno di Sport e Salute, insieme al Ministero dell’Istruzione e alle altre istituzioni coinvolte, si conferma cruciale per garantire un futuro più sano e consapevole per i nostri ragazzi.

Change privacy settings
×