
Antico Vinaio: le schiacciate conquistano la finale di Coppa Italia - ©ANSA Photo
La Finale di Coppa Italia, in programma il 14 maggio, si preannuncia come un evento che unirà il calcio italiano e la gastronomia nazionale in un’esperienza indimenticabile. Lo Stadio Olimpico di Roma ospiterà la sfida tra Milan e Bologna, ma non sarà solo il gioco a catturare l’attenzione dei tifosi. L’Antico Vinaio, celebre per le sue schiacciate, si farà portavoce della tradizione culinaria toscana, offrendo un assaggio di eccellenza gastronomica a tutti i presenti.
Con oltre 40 punti vendita nel mondo, l’Antico Vinaio ha saputo affermarsi come un vero e proprio ambasciatore del cibo italiano. Durante la finale, i tifosi avranno l’opportunità di gustare le schiacciate preparate da Tommaso Mazzanti, il fondatore del marchio. Non si tratterà di un semplice spuntino, ma di un’autentica esperienza gastronomica, disponibile in tutti i punti di ristoro all’interno dello stadio e in un food truck esclusivo situato all’esterno della Tribuna Monte Mario.
Un’iniziativa che unisce sport e gastronomia
L’amministratore delegato della Lega Serie A, Luigi De Siervo, ha presentato l’iniziativa, sottolineando come la Serie A rappresenti un importante veicolo di soft power per l’Italia. “Abbiamo sviluppato questa iniziativa con un’eccellenza italiana come l’Antico Vinaio per arricchire l’esperienza dei tifosi. I 10.000 possessori di biglietti della tribuna Monte Mario avranno inclusa nel prezzo del biglietto la possibilità di gustare queste prelibate schiacciate”, ha dichiarato De Siervo.
Le schiacciate dell’Antico Vinaio sono rinomate per la loro qualità e per la varietà degli ingredienti utilizzati. Ogni schiacciata è preparata con attenzione, utilizzando solo le migliori materie prime. Durante la finale, i tifosi potranno assaporare un menù creato appositamente per l’evento, con combinazioni di sapori che rappresentano il meglio della tradizione culinaria italiana. L’obiettivo è offrire non solo un pasto, ma un’esperienza gastronomica che completi la passione per il calcio.
L’Antico Vinaio: un fenomeno culturale
Fondato a Firenze nel 2011, l’Antico Vinaio è diventato un fenomeno culturale, conquistando il palato di molti in tutto il mondo. La schiacciata, un panino tipico toscano, è farcita con una varietà di ingredienti freschi e locali, rendendola un piatto versatile e amato da tutti. Tommaso Mazzanti ha espresso il suo entusiasmo per la partecipazione a un evento di tale portata: “È un onore avere l’opportunità di partecipare a un evento così importante come la finale di Coppa Italia”, ha dichiarato.
In un contesto in cui il calcio e la gastronomia si uniscono, la Lega Serie A ha dimostrato di voler valorizzare non solo lo sport, ma anche le tradizioni culinarie che rendono l’Italia unica. Questa sinergia rappresenta un modo innovativo per coinvolgere i tifosi, creando un legame più profondo tra le emozioni del campo e quelle del palato.
Un futuro di collaborazioni
Oltre alla finale di Coppa Italia, la collaborazione tra la Serie A e l’Antico Vinaio avrà un respiro più ampio. Nei prossimi mesi, le partite del massimo campionato italiano saranno trasmesse nei negozi All’Antico Vinaio all’estero, permettendo a un pubblico globale di seguire le emozioni del calcio italiano mentre gusta le specialità culinarie del marchio toscano. Questo rappresenta una grande opportunità per promuovere il calcio italiano all’estero, unendo il tifo con l’amore per la buona cucina.
Con l’avvicinarsi della finale, l’attesa cresce non solo per la partita, ma anche per le schiacciate che delizieranno i tifosi presenti. L’Antico Vinaio, con il suo menù speciale, promette di trasformare una semplice partita di calcio in un vero e proprio festival dei sapori. La combinazione di sport e gastronomia non solo celebra il talento dei giocatori in campo, ma anche la straordinaria cultura culinaria che l’Italia ha da offrire al mondo.