Categories: Tennis

Anisimova sorprende e conquista la finale di Wimbledon, eliminando Sabalenka

Il torneo di Wimbledon 2023 ha riservato sorprese e colpi di scena, culminando con l’imprevedibile eliminazione della numero uno al mondo, Aryna Sabalenka, da parte di Amanda Anisimova, la giovane tennista statunitense attualmente posizionata al tredicesimo posto nel ranking WTA. Questo incontro, disputato nella prima semifinale, ha visto Anisimova prevalere su Sabalenka con un risultato finale di 6-4, 4-6, 6-4, segnando così il suo ingresso nella finale di Wimbledon per la prima volta nella sua carriera.

Il match: un inizio incalzante

Il match ha avuto inizio con un ritmo incalzante. Sabalenka, conosciuta per il suo gioco potente e aggressivo, ha cercato di imporre subito il suo stile, ma Anisimova ha risposto con grande determinazione. La statunitense ha mostrato una straordinaria capacità di mantenere la calma nei momenti cruciali, riuscendo a strappare il primo set con un break decisivo. I colpi di Anisimova hanno messo in difficoltà la bielorussa, costringendola a commettere errori non forzati.

La reazione di sabalenka

Nel secondo set, Sabalenka ha saputo reagire e ha mostrato il suo carattere da campionessa. Con una maggiore precisione nei suoi colpi e una serie di servizi vincenti, è riuscita a imporsi, pareggiando il conto. La tensione sul campo era palpabile, con entrambe le giocatrici che si scambiavano colpi potenti e strategici, rendendo il match avvincente per gli spettatori.

La vittoria decisiva di anisimova

Tuttavia, è stato nel terzo set che Anisimova ha dimostrato di avere il controllo della situazione. Approfittando di qualche incertezza della sua avversaria, ha effettuato un break cruciale che le ha permesso di portarsi in vantaggio. Con una composizione mentale impressionante, Anisimova ha mantenuto la leadership fino alla fine, chiudendo il set e il match con un colpo d’autore che ha fatto esplodere di gioia il pubblico presente.

Questo trionfo segna un momento significativo nella carriera di Anisimova, che ha dovuto affrontare diverse sfide personali e professionali negli ultimi anni. Nata il 31 agosto 2001 a Freehold Township, nel New Jersey, ha mostrato un potenziale straordinario sin dai suoi esordi nel circuito professionistico, ma ha anche avuto a che fare con infortuni e pressioni legate alle aspettative. La sua ascesa nel ranking WTA è stata costellata di alti e bassi, ma questo risultato a Wimbledon rappresenta una svolta importante.

Il cammino verso la finale

Il cammino di Anisimova verso la finale è stato caratterizzato da prestazioni solide e convincenti contro avversarie di alto livello. Prima di affrontare Sabalenka, ha messo a segno vittorie significative, dimostrando di essere una contenditrice temibile. La sua abilità nel variare il gioco e nel mantenere la concentrazione nei momenti decisivi è stata determinante per raggiungere questo traguardo.

Dall’altra parte, Sabalenka, che ha iniziato il torneo con grandi aspettative come testa di serie numero uno, dovrà riflettere su questa sconfitta inaspettata. La tennista bielorussa ha avuto un 2023 straordinario, vincendo il suo primo titolo del Grande Slam agli Australian Open e consolidando la sua posizione di leader nel ranking mondiale. Tuttavia, l’eliminazione a Wimbledon solleva interrogativi sulla sua capacità di gestire la pressione nei momenti cruciali dei tornei più importanti.

L’importanza del torneo

Il match ha avuto anche ripercussioni per il mondo del tennis femminile, evidenziando il crescente talento di giovani giocatrici come Anisimova, pronte a sfidare le veterane del circuito. La finale di Wimbledon vedrà ora Anisimova affrontare una delle altre semifinaliste, e l’attesa è palpabile per vedere se riuscirà a conquistare il suo primo titolo del Grande Slam, un traguardo che potrebbe segnare l’inizio di una nuova era nel tennis femminile.

In attesa della finale, il torneo di Wimbledon continua a regalare emozioni e storie da raccontare, rendendo ogni edizione un evento imperdibile per tutti gli appassionati di tennis. I tifosi, così come gli esperti del settore, sono ansiosi di vedere come Anisimova affronterà l’eventuale avversaria, che si tratti di una veterana esperta o di un’altra giovane promessa. Con la sua determinazione e il suo talento, Anisimova potrebbe essere pronta a sorprendere ancora e a lasciare un segno indelebile in questo torneo iconico.

Luca Baldini

Ciao a tutti, mi chiamo Luca Baldini e sono redattore sportivo di Wigglesport! Scommetto che non vi sareste mai aspettati di incontrare un tizio così appassionato di sport "minori". Ebbene sì, mentre tutti gli altri seguono i grandi nomi del calcio e del basket, io mi tuffo a capofitto nel mondo affascinante delle discipline meno conosciute! La mia curiosità per gli sport alternativi è nata quasi per caso. Cresciuto tra le Alpi piemontesi, tra una discesa sugli sci e una partita a curling con gli amici, ho sviluppato un amore viscerale per tutte quelle attività che non sempre fanno i titoli dei giornali. Dai Campionati Mondiali di Badminton ai Tornei Internazionali di Bocce, ho sempre avuto un debole per tutto ciò che è insolito e sorprendente. Dopo aver terminato gli studi in Comunicazione e Giornalismo a Torino, ho realizzato il mio sogno di diventare redattore sportivo, portando con me questa passione fuori dal comune. All'inizio la mia famiglia e i miei amici mi prendevano bonariamente in giro ("Luca, chi vuoi che legga di un torneo di cricket islandese?"), ma con il tempo hanno imparato ad apprezzare la bellezza degli sport minori e il mio modo di raccontarli. Ho avuto la fortuna di viaggiare in tutto il mondo per seguire competizioni di ogni genere, descrivendo con passione le performance di atleti incredibili che gareggiano lontano dai riflettori della ribalta mediatica. La mia scrivania? Un arcobaleno di locandine di eventi da ogni angolo del globo! Se c'è una cosa che amo del mio lavoro, è la capacità di portare alla luce storie emozionanti e spesso trascurate. Raccontare le gesta di un arciere paralimpico o la preparazione di una squadra di rugby su sedia a rotelle mi riempie di orgoglio e mi spinge a essere sempre più curioso. Quando non sono impegnato a scrivere o a seguire competizioni improbabili, mi piace partecipare personalmente ad alcuni di questi sport. E sì, ho collezionato più magliette da gara di corse con i sacchi e di tornei di palla tamburello di quante ne possa contare! Quindi, se mai sentite parlare di uno sport di cui nessuno sa nulla, c'è una buona possibilità che io sia lì a raccontarlo. Perché, in fondo, ogni disciplina ha una sua magia speciale, e io sono qui per condividere quella magia con voi. A presto,

Recent Posts

Jalen Williams firma un contratto da record: 287 milioni per 5 anni a Oklahoma City

Jalen Williams, l'ala dei Oklahoma City Thunder, ha recentemente firmato un'estensione del contratto che lo…

35 minuti ago

Roma ufficializza la cessione di Shomurodov al Basaksehir: cosa cambia per la squadra?

L’AS Roma ha ufficializzato la cessione di Eldor Shomurodov all'Istanbul Basaksehir. Questa operazione, conclusa con…

1 ora ago

Booker firma un contratto da sogno con Phoenix: 145 milioni in 2 anni

Devin Booker ha recentemente prolungato il suo contratto con i Phoenix Suns, siglando un accordo…

3 ore ago

Galatasaray e Osimhen: la trattativa si intensifica, ma l’accordo è ancora lontano

Il Galatasaray sta intensificando gli sforzi per assicurarsi Victor Osimhen, l'attaccante nigeriano attualmente in forza…

4 ore ago

Borrelli fa il suo ingresso a Cagliari nel giorno del raduno: ecco cosa aspettarci

La stagione calcistica 2023-2024 per il Cagliari è ufficialmente iniziata con il raduno della squadra…

4 ore ago

Luna Rossa pronta a sfidare New Zealand nella Coppa America: una battaglia velica tra titani

L'attesa è finalmente terminata e la Coppa America, la competizione velica più prestigiosa al mondo,…

5 ore ago