Amalfi ospita di nuovo la storica Regata delle antiche Repubbliche marinare - ©ANSA Photo
Dopo una pausa di tre anni, la storica Regata delle Antiche Repubbliche Marinare torna a popolare le acque della splendida Amalfi, un evento che unisce tradizione, sport e cultura. Questa manifestazione, che ha preso piede nel 1956, celebra le gesta delle quattro repubbliche marinare che hanno contraddistinto la storia del Mediterraneo: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. Quest’anno, l’evento si svolgerà nel weekend del 17 e 18 maggio, e Amalfi, la più piccola delle quattro città, avrà l’onore di ospitarlo.
L’annuncio ufficiale della manifestazione è avvenuto presso la Sala dei Presidenti del CONI a Roma, alla presenza del sindaco di Amalfi, Daniele Milano, e del presidente della Federazione Italiana Canottaggio a sedile fisso, Marco Mugnani. “Per la prima volta, con il manifesto di questa 70ª edizione, abbiamo idealmente messo a bordo della stessa imbarcazione Amalfi, Genova, Pisa e Venezia,” ha dichiarato il sindaco Milano. Questo gesto simboleggia l’unità e la collaborazione tra le quattro città, che per secoli si sono sfidate nel Mediterraneo, ma oggi remano insieme per celebrare la grande tradizione marinara d’Italia.
Il programma della manifestazione prevede una serie di eventi entusiasmanti:
Sabato 17 maggio: le donne saranno le protagoniste nella prima gara del weekend, con un palio al femminile che si svolgerà lungo il tratto di mare tra Marmorata e Atrani. Questa competizione è un’importante occasione per mettere in luce il talento e la determinazione delle atlete, che si sfideranno in un ambiente ricco di storia e bellezza. A salutare le quattro città che compongono il cuore della bandiera della Marina Italiana ci sarà il passaggio ravvicinato della nave scuola “Vespucci”, un simbolo di tradizione e formazione marittima.
Corteo storico: successivamente, il Corteo storico sfilerà da Atrani fino alla magnifica Cattedrale di Sant’Andrea ad Amalfi. Questo corteo è una rievocazione storica che coinvolge figuranti in costumi d’epoca, portando il pubblico indietro nel tempo e offrendo uno spettacolo affascinante che ricorda le antiche tradizioni marinare delle repubbliche.
Domenica 18 maggio: il clou della manifestazione sarà rappresentato dalla regata maschile, che si svolgerà su un tracciato di 2000 metri da Capo di Vettica alla Marina Grande. Qui, i quattro galeoni a sedile fisso si sfideranno per la vittoria: Amalfi con il suo colore azzurro, Pisa in rosso, Genova in bianco e Venezia in verde. Questo momento culminante è atteso con grande trepidazione da atleti e spettatori, che assisteranno a una competizione carica di adrenalina e spirito sportivo.
La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare non è solo un evento sportivo, ma anche un’importante occasione per valorizzare il patrimonio culturale e storico delle città coinvolte. Infatti, l’evento è sostenuto da diverse istituzioni e sponsor, tra cui la Camera di Commercio di Salerno, il GAL Pesca “Approdi di Ulisse”, Dimegas, Travelmar e il main sponsor tecnico, Anantara Grand Hotel Convento di Amalfi. Questa sinergia tra pubblico e privato è fondamentale non solo per il successo della manifestazione, ma anche per la promozione del turismo e delle tradizioni locali.
In un contesto più ampio, la regata rappresenta anche un momento di riflessione sul valore delle tradizioni marittime italiane, che hanno contribuito in modo significativo alla formazione dell’identità culturale del paese. Le quattro repubbliche marinare hanno avuto un ruolo cruciale nella storia economica e commerciale dell’Italia, e la regata è un modo per onorare il loro lascito.
La manifestazione si svolgerà in un’atmosfera di festa, con eventi collaterali, spettacoli e attività che coinvolgeranno i residenti e i turisti, rendendo la città di Amalfi un luogo vivace e accogliente. La bellezza della Costiera Amalfitana, con le sue scogliere a picco sul mare e i pittoreschi borghi, farà da cornice a questo evento imperdibile, richiamando visitatori da ogni parte d’Italia e del mondo.
La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare è un tributo non solo alle gesta eroiche del passato, ma anche alla passione e all’impegno di coloro che lavorano instancabilmente per mantenere vive queste tradizioni. Con il suo fascino inalterato, la manifestazione continua a rappresentare un importante punto di incontro tra sport, cultura e storia, e ci ricorda l’importanza delle nostre radici marittime.
L'atletica leggera italiana vive un momento di grande entusiasmo, grazie ai successi di atleti come…
Dopo un'attesa che è durata ben novant'anni, la Royale Union Saint-Gilloise di Bruxelles ha finalmente…
L'Umana Reyer Venezia ha ottenuto una vittoria fondamentale in Gara 4 dei quarti di finale…
Il Roland Garros, uno dei tornei di tennis più prestigiosi al mondo, ha nuovamente regalato…
L'ultima giornata di Premier League ha regalato emozioni contrastanti, con il Liverpool che ha celebrato…
Carlo Ancelotti, l'illustre allenatore di calcio italiano, ha intrapreso un viaggio significativo oggi, salendo a…