Alessio conquista la Cina con il taekwondo: un oro che scrive la storia

Alessio conquista la Cina con il taekwondo: un oro che scrive la storia

Alessio conquista la Cina con il taekwondo: un oro che scrive la storia - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

23 Ottobre 2025

L’aria elettrica di attesa aleggia sui campi di gara dei Mondiali di taekwondo in Cina, dove il giovane talento italiano Simone Alessio si prepara a scrivere un’altra pagina della sua carriera. Già medagliato con un bronzo alle recenti Olimpiadi di Parigi 2024, Alessio è in corsa per una straordinaria terza medaglia d’oro mondiale in tre diverse categorie, un’impresa senza precedenti per un atleta azzurro. Solo due leggende del taekwondo, lo statunitense Steven Lopez e la spagnola Brigitte Yagüe, sono riuscite in questo intento.

Alessio ha già conquistato l’oro mondiale a Manchester nel 2019 nella categoria -74 kg e a Baku nel 2023 nella categoria -80 kg. La sua ambizione si spinge ora verso un traguardo storico che potrebbe consacrarlo come uno dei più grandi nella storia di questo sport, non solo in Italia ma anche a livello globale. In una recente intervista con l’ANSA, ha dichiarato: “Ci penso, alla possibilità di entrare nella storia. È una cosa a cui tengo tantissimo, ma non la vivo come una responsabilità. Se dovesse accadere sarebbe la cosa più bella del mondo, ma se dovessi prendere un altro tipo di medaglia non sarebbe comunque così male.”

l’approccio maturo di alessio

Alessio ha condiviso le sue sensazioni e il suo stato fisico, sottolineando come la sua esperienza stia compensando i normali cambiamenti che comporta la crescita. “Le sensazioni sono buone, il fisico è cambiato così come la categoria. Si sente la fatica di crescere e non avere più 20 anni, ma la mia esperienza pareggia la differenza d’età”, ha aggiunto, dimostrando un approccio maturo e consapevole verso la competizione.

In questo contesto, Alessio non si limita a pensare al presente, ma ha già un occhio rivolto ai Giochi Olimpici di Los Angeles nel 2028. “Se avessi vinto l’oro alle Olimpiadi sarebbe stato il punto più alto della mia carriera, ma con il bronzo ottenuto l’oro al mondiale se la gioca”, ha affermato, evidenziando l’importanza di ogni medaglia. “Le medaglie pesano tantissimo, non è vero che noi atleti non le pesiamo. Un oro mondiale può pesare quanto un bronzo olimpico, l’oro olimpico batte tutto. Ma per quello c’è ancora almeno un’altra possibilità.”

la crescita del taekwondo italiano

Il taekwondo italiano ha conosciuto una crescita esponenziale negli ultimi anni, diventando una delle discipline emergenti del panorama sportivo nazionale. Questo è stato possibile grazie a un lavoro di squadra, sia a livello di atleti che di tecnici, e a una maggiore visibilità e supporto da parte delle istituzioni. Alessio, in questo contesto, rappresenta non solo l’individuo ma anche un simbolo di un movimento più ampio che sta cercando di affermarsi a livello internazionale.

Il suo obiettivo immediato è chiaramente quello di riconquistare la prima posizione nel ranking mondiale. Alessio ha confessato che il momento in cui ha visto il suo nome al vertice della classifica lo ha profondamente emozionato. “La prima volta che ho visto la mia faccia al primo posto del ranking mi sono emozionato, è stata una bella soddisfazione aver tenuto per tanti mesi quel posto, ma è più importante arrivare primi alla gara finale”, ha sottolineato, evidenziando il suo spirito competitivo.

il legame con la sua vita privata

Tuttavia, l’impegno per il taekwondo lo porterà a rinunciare ad alcuni momenti importanti della sua vita privata, come assistere a una partita della sua amata Roma. “Regalerò il biglietto di Roma-Parma a mio fratello, lo farò contento e la seguirò dalla Cina”, ha scherzato Alessio. “Baratterei una sconfitta della Roma per la mia medaglia? Spero di non dover trovarmi a scegliere”, ha concluso ridendo, mettendo in risalto il suo forte legame con la squadra e la città.

In un momento in cui il taekwondo italiano sta cercando di affermarsi su palcoscenici sempre più prestigiosi, la figura di Alessio risulta fondamentale. La sua determinazione e il suo talento non sono solo un esempio per gli aspiranti atleti, ma anche una fonte di ispirazione per tutti coloro che credono nei propri sogni. La sua avventura in Cina è un passo importante non solo per la sua carriera, ma anche per la crescita e la visibilità della disciplina nel nostro paese.

Mentre Alessio si prepara a scrivere un altro capitolo della sua storia sportiva, il mondo del taekwondo attende con trepidazione il suo esordio in questa nuova competizione. Con il suo spirito combattivo e la sua passione, Simone Alessio è pronto a dare il massimo, consapevole che ogni combattimento è un’opportunità per lasciare un segno indelebile nella storia di questo sport.

Change privacy settings
×