Manca poco all’evento ciclistico dell’anno, la Granfondo del Montefeltro, che si terrà l’11 e 12 ottobre. Questa manifestazione rappresenta un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati delle due ruote e della natura. Si svolgerà tra le splendide regioni dell’Umbria e delle Marche, promettendo un’esperienza unica, ricca di emozioni e scenari mozzafiato. L’ospite d’onore sarà la celebre campionessa olimpica Alessandra Sensini, che parteciperà a un percorso non competitivo, ma ugualmente affascinante.
Un evento di grande richiamo
La Granfondo del Montefeltro è organizzata dal Consorzio GAU: Gubbio Alta Umbria e rappresenta un’importante opportunità per il turismo sportivo e la valorizzazione del territorio. La competizione si svolgerà domenica 12 ottobre, a cura dell’ASD Velo Club Gubbio, e sarà affiancata da una serie di attività collaterali durante il giorno precedente, sabato 11, pensate per cicloturisti, famiglie e bambini.
Alessandra Sensini, originaria di Civitavecchia, ha una carriera sportiva straordinaria, avendo partecipato a sei Olimpiadi e conquistato numerose medaglie nel windsurf. La sua presenza alla Granfondo rappresenta un grande richiamo per gli atleti e i tifosi, che potranno incontrarla e scambiare qualche parola in sella alle loro biciclette.
Un percorso indimenticabile
La partenza della gara è prevista da Gubbio, una storica città medievale con un patrimonio culturale straordinario. Il percorso si snoda attraverso scenari affascinanti e ricchi di storia, tra cui:
- Semonte – famosa per le sue cantine di Dolcetto.
- Mocaiana – legata a miti antichi come quelli di Giano e Pit, divinità romane.
- Castello di Carbonana – risalente al XII secolo.
- Pietralunga – celebre per i suoi monumenti storici e il pregiato tartufo.
Questo evento non è solo una competizione, ma un vero e proprio viaggio tra storia, cultura e bellezze naturali, coinvolgendo tutti i partecipanti.
I ciclisti attraverseranno il valico Pantani, dedicato al grande campione degli anni ’90, per poi proseguire verso Serravalle di Carda e Acqualagna, conosciuta come la patria del tartufo marchigiano. Qui, i partecipanti potranno ricaricare le energie nella centrale Piazza Enrico Mattei.
Attività collaterali e intrattenimento
La Granfondo del Montefeltro non si limita alla competizione. Sabato 11 ottobre, il programma prevede una serie di eventi collaterali, tra cui “Pedala, mangia e bevi”, un percorso con aperitivo itinerante nel centro storico di Gubbio, aperto a tutti. Inoltre, ci saranno attività dedicate ai bambini, come la “Gimkana al villaggio”, dove istruttori specializzati insegneranno l’uso corretto della bicicletta.
Durante il pomeriggio, uno spazio dedicato ai bambini offrirà animazione e varie attività, mentre il talk show “Bici e parole” coinvolgerà diversi protagonisti del mondo ciclistico. La giornata si concluderà con un aperitivo al tartufo accompagnato da un DJ set, un momento di convivialità per tutti i partecipanti e gli spettatori.
Domenica 12 ottobre, le attività continueranno con un tour di Gubbio sul trenino Gubbio Express, riservato agli accompagnatori e alle famiglie degli atleti, e con visite guidate per scoprire le bellezze della città. La Funivia per il Colle Eletto sarà aperta, offrendo panorami mozzafiato.
La Granfondo del Montefeltro si preannuncia come un evento ricco di emozioni, cultura e sport, unendo la passione per il ciclismo alla bellezza dei luoghi che attraversa, il tutto sotto l’egida della campionessa Alessandra Sensini, che porterà il suo spirito olimpico tra i ciclisti e gli appassionati.