
Ahanor rivela: Il Genoa avrà sempre un posto speciale nel mio cuore - ©ANSA Photo
Honest Ahanor, giovane promessa del calcio italiano, ha recentemente attirato l’attenzione con il suo trasferimento dall’AC Genoa all’Atalanta, un’operazione che segna un record per il suo anno di nascita, il 2008. Il 23 febbraio, giorno del suo compleanno, ha visto questo talentuoso esterno sinistro di soli 17 anni dire addio al club che lo ha visto crescere, esprimendo la sua gratitudine verso il Genoa attraverso un toccante messaggio sui social.
Ahanor ha dichiarato: “Grazie Genoa perché con te ho mosso i primi passi nel mondo del calcio”. Con il club rossoblù, ha avuto l’opportunità di esordire in Serie A a soli 16 anni, collezionando già 6 presenze nella massima serie. La sua dichiarazione è un chiaro segno di affetto e riconoscenza, non solo per le esperienze vissute, ma anche per i valori appresi. Ha aggiunto: “Grazie Genoa perché con te ho realizzato i primi due sogni che avevo da bambino… esordire nel nostro stadio e segnare un gol con la nostra maglia”.
il trasferimento e i dettagli economici
Il trasferimento, ufficializzato recentemente, ha portato al Genoa un indennizzo complessivo che potrebbe toccare i 23 milioni di euro, suddivisi in:
- 17 milioni di parte fissa
- 3 milioni di bonus facilmente raggiungibili
- Ulteriori 3 milioni variabili
Inoltre, il club rossoblù beneficerà del 5% in caso di una futura cessione di Ahanor da parte dell’Atalanta. Questo passaggio non è solo un successo personale per il giovane calciatore, ma rappresenta anche un traguardo significativo per le giovanili del Genoa, che continuano a produrre talenti di alta qualità.
il legame con il genoa
Ahanor non ha dimenticato di esprimere la sua gratitudine ai tecnici e ai dirigenti che lo hanno supportato nel suo percorso. Ha dichiarato: “Grazie a tutte le persone che mi hanno visto crescere… a tutti i maestri che ho avuto nel bellissimo percorso con il settore giovanile”. Questo sottolinea l’importanza del supporto ricevuto durante la sua formazione.
La sua carriera ha preso il volo nel settore giovanile del Genoa, dove è emerso come un talento straordinario. La sua velocità, abilità nel dribbling e capacità di lettura del gioco lo hanno reso un giocatore molto ricercato. In particolare, il suo esordio in Serie A ha fatto scalpore, non solo per la sua giovane età, ma anche per il potenziale che ha dimostrato di avere.
un arrivederci emozionante
Ahanor ha espresso un forte legame con la città di Genova, dove è cresciuto. Ha commentato: “Non è mai facile salutarsi”, evidenziando quanto questo passaggio sia emotivamente significativo per lui. Tuttavia, ha voluto rassicurare i tifosi: “Sappiate che il Genoa avrà per sempre un posto speciale nel mio cuore. E soprattutto non è mai un addio, ma sono un arrivederci… forza Genoa sempre”.
Il trasferimento di Ahanor all’Atalanta rappresenta un importante passo avanti nella sua carriera. Il club bergamasco è noto per la sua attenzione ai giovani talenti e per la capacità di svilupparli in giocatori di alto livello. Con l’arrivo di Ahanor, l’Atalanta continua la sua tradizione di puntare su giovani promettenti, mirando a costruire una squadra competitiva sia in Italia che in Europa.
La storia di Honest Ahanor è un esempio perfetto del potenziale che il calcio italiano ha da offrire. La sua crescita e il suo talento sono un motivo di orgoglio per il Genoa e una fonte di speranza per i giovani calciatori che sognano un futuro nel mondo del calcio. Con un messaggio carico di emozione e gratitudine, Ahanor ha toccato il cuore dei tifosi genoani, che lo ricorderanno sempre come uno dei loro.
L’addio di Ahanor è solo un capitolo di una storia più grande, quella del calcio giovanile italiano, che continua a produrre talenti di tutto rispetto. Con il passare del tempo, il giovane laterale avrà l’opportunità di dimostrare il suo valore anche all’Atalanta, dove potrà continuare a crescere e a scrivere la sua storia nel mondo del calcio.