Addio a Gionta, il leggendario capitano del Settebello oro a Roma '60 - ©ANSA Photo
Il mondo della pallanuoto italiana è in lutto per la scomparsa di Salvatore Gionta, un vero e proprio gigante di questo sport. Nato a Formia il 22 dicembre 1930, Gionta ha lasciato un segno indelebile nel cuore degli appassionati, chiudendo il sipario su una vita straordinaria a 94 anni. La sua carriera è stata costellata di successi e riconoscimenti, rendendolo una figura iconica non solo nel panorama della pallanuoto, ma anche nello sport italiano in generale.
Gionta è stato un leader carismatico del Settebello, la nazionale italiana di pallanuoto, e sotto la sua guida il team ha raggiunto traguardi storici. Tra le sue imprese più memorabili, spicca l’oro olimpico conquistato durante le Olimpiadi di Roma nel 1960. Questa medaglia rappresenta un momento di grande orgoglio per il paese e ha segnato un’epoca d’oro per la pallanuoto italiana. L’atleta formiano, che ha ricoperto il ruolo di capitano, ha saputo unire il gruppo e trasmettere una determinazione che ha portato i compagni a dare il massimo in ogni gara.
Oltre all’oro di Roma, Gionta ha collezionato altre medaglie che testimoniano il suo talento e la sua dedizione. Tra queste, si possono menzionare:
La sua carriera in nazionale è stata caratterizzata da 62 presenze, un numero che evidenzia la fiducia e il rispetto che i tecnici e i compagni riponevano in lui. Ogni partita giocata con il costume azzurro è stata una testimonianza del suo impegno e della sua passione per la pallanuoto.
A livello di club, Gionta ha vestito con orgoglio la maglia della Lazio, con cui ha vinto il campionato di Serie A nel 1956. La sua carriera si è svolta anche con le squadre di Libertas Roma e Sturla, dove ha continuato a esprimere il suo talento e la sua leadership. Dopo il ritiro dall’attività agonistica, Salvatore Gionta non ha abbandonato il mondo dello sport. Tra il 1976 e il 1997, ha ricoperto diversi incarichi all’interno del Coni, contribuendo allo sviluppo e alla promozione della pallanuoto e dello sport in generale.
Nel 2015, il Coni gli ha conferito il prestigioso Collare d’Oro al merito sportivo, un riconoscimento che sottolinea il suo impatto duraturo nel panorama sportivo italiano. Gionta ha anche ricoperto il ruolo di presidente dell’associazione antichi atleti della SS Lazio, dimostrando un forte attaccamento alla sua squadra e alla comunità sportiva.
Il presidente del Coni, Luciano Buonfiglio, ha espresso il profondo cordoglio del comitato olimpico e dell’intero movimento sportivo per la perdita di Gionta, sottolineando quanto sia stata significativa la sua carriera e l’impatto che ha avuto sulla pallanuoto italiana. “Il suo contributo non sarà mai dimenticato”, ha affermato Buonfiglio in un comunicato ufficiale.
La notizia della sua scomparsa ha suscitato una reazione emotiva tra ex compagni di squadra, allenatori e appassionati di pallanuoto. Molti hanno condiviso ricordi e aneddoti, celebrando non solo i successi sportivi di Gionta, ma anche la sua personalità affabile e il suo spirito di squadra. La comunità della pallanuoto si è unita nel ricordare un uomo che ha dato tanto allo sport e che ha ispirato generazioni di atleti.
La pallanuoto italiana, oggi, si trova a riflettere sul lascito di un grande campione. Gionta non è stato solo un atleta, ma un simbolo di dedizione e passione, un esempio da seguire per chiunque desideri intraprendere un percorso nel mondo dello sport. La sua storia, ricca di successi e valori, continuerà a vivere nei cuori di coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e di giocare al suo fianco. La pallanuoto, come molti altri sport, deve molto a figure come quella di Salvatore Gionta, che hanno aperto la strada per le generazioni future e hanno contribuito a scrivere la storia di questo affascinante sport.
Il commissario tecnico della Nazionale italiana di calcio, Gennaro Gattuso, è in pieno tour nei…
L'esordio del tennista italiano Mattia Bellucci al Masters 1000 di Toronto è stato purtroppo segnato…
La Roma ha ufficializzato l'acquisto di Wesley, un giovane talento brasiliano che si unisce alla…
Victor Osimhen, l’attaccante nigeriano che ha brillato in Serie A con il Napoli, sta per…
Il mondo del calcio è in fermento e l'arrivo di Zakaria Aboukhlal al Torino rappresenta…
Il Piemonte, con Torino in prima linea, si prepara a un'importante opportunità internazionale: le Olimpiadi…