Acqua e avventure subacquee: il Sea Summit Barcolana si prepara a stupire

Acqua e avventure subacquee: il Sea Summit Barcolana si prepara a stupire

Acqua e avventure subacquee: il Sea Summit Barcolana si prepara a stupire - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

26 Settembre 2025

Siamo giunti alla quinta edizione del Sea Summit, un’importante manifestazione che si svolgerà da mercoledì 6 a venerdì 11 ottobre 2023, a Trieste, nell’ambito della celebre regata Barcolana57. Quest’anno, la Barcolana, una delle regate più affollate e celebri al mondo, si arricchisce di un focus particolare sull’Underwater, un tema che sottolinea l’importanza della subacquea e della salvaguardia delle risorse idriche.

Il patron della Barcolana, Mitja Gialuz, ha espresso entusiasmo per questa edizione, evidenziando il coinvolgimento straordinario delle istituzioni, delle forze dell’ordine, delle scuole e delle università. “Il fondo del mare è diventato oggi l’equivalente dello spazio negli anni ’60”, ha affermato Gialuz, sottolineando come ci sia un crescente interesse per la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica nel campo della subacquea. Questo riflette non solo la curiosità umana per gli abissi marini, ma anche la necessità urgente di preservare gli ecosistemi acquatici.

Un approccio olistico alla salvaguardia delle acque

Il Sea Summit non si limita a focalizzarsi sul mare, ma adotta una visione olistica del benessere delle acque, considerando il legame intrinseco tra mari, fiumi e laghi. L’acqua, fonte di vita e risorsa preziosa, richiede un approccio integrato per garantirne la salvaguardia. Durante il summit, si discuterà della blue economy, un concetto che abbraccia le attività economiche sostenibili collegate all’uso delle risorse marine e acquatiche. Questo è un passo fondamentale per promuovere uno sviluppo economico che non solo generi profitto, ma che sia anche rispettoso dell’ambiente.

Eventi e opportunità di apprendimento

Il programma del Sea Summit prevede una serie di eventi, incontri e conferenze, pensati sia per i professionisti del settore che per il grande pubblico. I partecipanti avranno l’opportunità di interagire con scienziati, esperti e operatori del settore, creando un dialogo costruttivo su temi cruciali come:

  1. La sostenibilità delle risorse idriche
  2. La conservazione della biodiversità marina
  3. Le tecnologie innovative per la protezione degli ecosistemi marini

Questo approccio mira a sensibilizzare i cittadini sull’importanza di tutelare gli ambienti acquatici, essenziali per la nostra sopravvivenza e per il futuro del pianeta.

Un interessante aspetto del Sea Summit è la varietà di attività e spettacoli in programma. Tra questi, spicca l’esibizione di Marco Paolini presso il Generali Convention Center. L’artista presenterà un video mapping sul Comune di Trieste intitolato “Il canto dell’oceano”, promettendo di portare il pubblico in un viaggio visivo fino a 4.000 metri di profondità. Questo spettacolo rappresenta un modo innovativo per coinvolgere le persone e stimolare la loro curiosità nei confronti dell’ambiente marino.

Educazione e formazione per un futuro sostenibile

In aggiunta agli eventi di intrattenimento, il Sea Summit offre anche percorsi formativi dedicati a studenti e imprese, con l’obiettivo di educare le nuove generazioni e i professionisti del settore sull’importanza della sostenibilità. I temi trattati includeranno:

  1. La gestione sostenibile delle risorse idriche
  2. Le politiche da adottare per supportare la blue economy

Questa attenzione alla formazione è fondamentale, poiché le nuove generazioni saranno i custodi delle nostre risorse idriche e del futuro del pianeta.

Il Sea Summit rappresenta quindi un’opportunità unica per riflettere sull’importanza del mare e delle acque interne, creando consapevolezza e promuovendo azioni concrete per la loro salvaguardia. Non è solo un momento di festa, ma anche un’importante occasione di confronto e apprendimento, in cui si uniscono passione per il mare e responsabilità verso l’ambiente.

In un momento storico in cui il cambiamento climatico e l’inquinamento rappresentano sfide sempre più urgenti, eventi come il Sea Summit sono fondamentali per stimolare una discussione collettiva su come possiamo agire per proteggere le nostre risorse idriche. Il coinvolgimento delle istituzioni e della comunità è cruciale per sviluppare strategie efficaci e sostenibili. Solo attraverso un impegno condiviso possiamo sperare di garantire un futuro migliore per i nostri mari e le nostre acque interne.

Con l’approccio multidisciplinare del Sea Summit, Trieste si conferma come un punto di riferimento per la riflessione e l’azione sulla sostenibilità ambientale. Con il supporto di esperti e la partecipazione attiva della comunità, il summit è pronto a diventare un catalizzatore per il cambiamento, portando avanti il messaggio che la salute del nostro pianeta dipende dalla salute delle sue acque.

Change privacy settings
×