Oggi, l’Associazione delle Capitali Europee dello Sport (Aces) ha annunciato i riconoscimenti per il titolo di European City/Town/Community of Sport 2027. Le lettere inviate dalla sede di Bruxelles rivelano i risultati delle valutazioni condotte dalle Commissioni Aces, che hanno avuto luogo da maggio a settembre di quest’anno in diverse località italiane. Questi riconoscimenti sono il frutto di un attento esame dei progetti sportivi e sociali sviluppati dai Comuni italiani, i quali hanno dimostrato un impegno significativo nella promozione dello sport come strumento di inclusione sociale e benessere comunitario.
Il processo di selezione per il titolo è stato rigoroso. Ha incluso la preparazione di un dossier dettagliato da parte delle amministrazioni comunali, seguito da una visita di valutazione da parte di esperti del settore. Questo approccio ha messo in evidenza l’alta qualità dei progetti presentati, sottolineando il ruolo cruciale che i Comuni italiani rivestono nella promozione di stili di vita attivi e sani.
I riconoscimenti per il 2027
I Comuni che hanno ricevuto il titolo di European City of Sport 2027 sono:
- Bergamo
- Erice
- Ferrara
- Ragusa
Queste città si sono distinte per la loro capacità di coinvolgere la comunità attraverso iniziative sportive, eventi e programmi di inclusione. Il titolo di European Town of Sport 2027 è stato assegnato ai seguenti comuni:
- Agropoli
- Bogliasco
- Cattolica
- Civita Castellana
- Palmi
Particolarmente interessante è il fatto che Palmi ha ottenuto il riconoscimento in un ex aequo tra il quarto e il quinto posto in graduatoria, dimostrando l’alto livello di competitività tra i partecipanti.
Riconoscimenti futuri e comunità
Oltre ai riconoscimenti per il 2027, alcuni comuni hanno ricevuto un’anticipazione per il futuro: Cavarzere e Tito sono stati ufficialmente designati come European Town of Sport per il 2028, grazie ai punteggi eccellenti ottenuti nei loro progetti. Questo riconoscimento anticipato è un segnale di continuità e impegno verso la promozione dello sport nei prossimi anni.
Un’altra importante categoria di riconoscimenti è quella relativa alle comunità. Quest’anno, il titolo di European Community of Sport 2027 è stato assegnato alla Terra di Incontro Brianza Martesana, con Pessano con Bornago come comune capofila. Questo riconoscimento evidenzia l’importanza della collaborazione tra diversi comuni per creare un ambiente favorevole allo sport e alla socializzazione.
Celebrazione dei successi
Il prossimo grande appuntamento per celebrare questi successi sarà il Gala Aces, previsto per lunedì 10 novembre alle ore 15:30 presso il Salone d’Onore del CONI a Roma. Durante questa cerimonia, le amministrazioni comunali premiate riceveranno ciotole di benemerenza e targhe commemorative, un momento di condivisione e festa per tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di progetti sportivi di successo.
Questi riconoscimenti non solo celebrano l’impegno delle amministrazioni locali, ma fungono anche da stimolo per altre città e comuni a sviluppare progetti sportivi innovativi e inclusivi. Infatti, lo sport è un potente strumento di coesione sociale, capace di unire le persone, promuovere la salute e il benessere, e migliorare la qualità della vita nelle comunità.
In Italia, il movimento sportivo sta vivendo una fase di rinnovamento e crescita, anche grazie all’attenzione che le istituzioni stanno riservando a questo settore. Grazie alle politiche di inclusione, all’investimento in infrastrutture sportive e alla promozione di eventi, i comuni italiani si stanno affermando come protagonisti nel panorama europeo dello sport.
I riconoscimenti di Aces sono il risultato di un lavoro di squadra che coinvolge non solo le amministrazioni comunali, ma anche le associazioni sportive, le scuole, le famiglie e i cittadini. La sinergia tra pubblico e privato, unita alla passione per lo sport, crea un circolo virtuoso che arricchisce la vita quotidiana e promuove valori fondamentali come il rispetto, la solidarietà e l’inclusione.
In un contesto europeo dove lo sport sta guadagnando sempre più attenzione, l’Italia si presenta come un modello da seguire, capace di integrare tradizione e innovazione, cultura e attività fisica. I riconoscimenti Aces rappresentano un passo importante verso un futuro in cui lo sport sarà sempre più al centro delle politiche pubbliche, contribuendo non solo alla salute fisica, ma anche a quella mentale e sociale dei cittadini.