Categories: Ciclismo

Abrahamsen trionfa nel tour mentre Pogacar inciampa: i grandi nomi pronti a sorprendere

La 11/a tappa del Tour de France 2025 è stata un evento ricco di emozioni, con partenza e arrivo a Tolosa. Il percorso, lungo 156 chilometri, ha visto il norvegese Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility) trionfare al fotofinish su Mauro Schmid, suo compagno di fuga. Il temibile Mathieu van der Poel, nonostante un tentativo di rimonta, ha dovuto accontentarsi della terza posizione. Nel frattempo, l’irlandese Ben Healy (Ef Education) ha mantenuto la maglia gialla, conquistata nella tappa precedente, dopo aver tolto il primato a Tadej Pogacar.

Una caduta che ha cambiato la corsa

Pogacar ha vissuto un momento di grande tensione a pochi chilometri dall’arrivo, quando è caduto. Tuttavia, con grande determinazione, è riuscito a rialzarsi e a ricompattarsi con il gruppo dei migliori, che ha deciso di attenderlo, dimostrando un notevole spirito sportivo. Questo gesto ha evidenziato come, nel ciclismo, ci sia ancora spazio per la camaraderie tra i corridori.

Le insidie del percorso

La tappa, inizialmente prevista come pianeggiante, è stata stravolta dalle cinque piccole salite lungo il percorso. Queste asperità hanno favorito la fuga di Abrahamsen e Schmid, i quali hanno saputo gestire bene il vantaggio accumulato. Abrahamsen ha riportato la Norvegia alla vittoria in una tappa della Grande Boucle, un successo atteso da cinque anni. La sua azione d’attacco, insieme a quella del corridore svizzero Schmid e dell’italiano Davide Ballerini, ha dimostrato l’importanza della strategia in gara.

  1. Cote de Pech David: una breve ma impegnativa salita con pendenze fino al 20%, ha segnato un momento cruciale.
  2. Ballerini ha alzato bandiera bianca, mentre van der Poel ha tentato di inseguire, senza successo.
  3. Il gruppo principale, con Healy e Pogacar, ha chiuso la tappa con un ritardo di tre minuti e mezzo.

La prossima tappa: sfide nei Pirenei

La situazione potrebbe cambiare drasticamente nella prossima tappa pirenaica, che promette di essere molto più impegnativa. L’itinerario di Auch-Hautacam prevede un arrivo in vetta, dopo aver affrontato due salite significative. Con distacchi in classifica ridotti, Pogacar dista 29 secondi da Healy, mentre Remco Evenepoel è a 1’26” e Jonas Vingegaard a 1’46”.

La grande attesa per la prossima frazione risiede nella possibilità di vedere come si comporteranno i big della corsa. Ogni secondo potrebbe fare la differenza, e gli occhi saranno puntati su Pogacar, che ha dimostrato di saper gestire una caduta potenzialmente costosa.

In questo contesto, Abrahamsen, Schmid e van der Poel hanno dimostrato che determinazione e strategia possono fare la differenza. Il Tour de France continua a regalare emozioni e colpi di scena, rendendo ogni tappa una battaglia non solo contro il cronometro, ma anche contro i propri avversari. Con i Pirenei all’orizzonte, la tensione e l’aspettativa crescono, e sarà interessante osservare l’evoluzione della corsa nei prossimi giorni.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Italia in semifinale: la vittoria 2-1 contro la Norvegia che fa sognare

L'Italia femminile ha raggiunto un traguardo storico, conquistando un posto nelle semifinali dell'Europeo grazie a…

8 minuti ago

Euro donne: Soncin esprime orgoglio e invita a vivere il momento magico

L'Italia femminile di calcio ha appena raggiunto un traguardo storico, e le emozioni sono palpabili.…

11 minuti ago

Italia trionfa nella Hopman Cup: vittoria 2-0 sulla Croazia nei singolari

L'edizione 2025 della Hopman Cup, il prestigioso torneo di tennis a squadre miste, ha visto…

1 ora ago

Juric dimesso dall’ospedale: pronto a guidare l’Atalanta venerdì

Ivan Juric, l'allenatore dell'Atalanta, è stato dimesso nel pomeriggio dall'ospedale Bolognini di Seriate, dove era…

2 ore ago

Johannessen si scusa con Pogacar dopo essere stato travolto dall’odio online

Il Tour de France è un evento che unisce passione, competizione e, a volte, controversie.…

4 ore ago

Italia trionfa nella Nations League: 3-0 contro la Serbia!

Il percorso degli azzurri della pallavolo nella Nations League continua a brillare, grazie a un'ulteriore…

4 ore ago