Abodi: Milan-Como in Australia, un’opportunità imperdibile di promozione

Abodi: Milan-Como in Australia, un'opportunità imperdibile di promozione

Abodi: Milan-Como in Australia, un'opportunità imperdibile di promozione - ©ANSA Photo

Stefano Cerulli

7 Ottobre 2025

Il calcio italiano si trova in un momento cruciale, con l’opportunità di espandere il proprio raggio d’azione e promuovere il proprio brand a livello globale. Il ministro dello Sport, Andrea Abodi, ha recentemente espresso il suo entusiasmo riguardo all’idea di disputare l’incontro tra Milan e Como a Perth, in Australia. Questa proposta, che ha ricevuto l’approvazione della UEFA, rappresenta un’importante occasione per il calcio italiano di farsi conoscere e apprezzare oltre i confini nazionali.

Abodi ha sottolineato che il calcio italiano ha bisogno di una maggiore internazionalizzazione. “Credo che sia una buona occasione di promozione del calcio italiano, del campionato che ha bisogno di internazionalizzarsi molto di più”, ha dichiarato durante un sopralluogo ai padiglioni di FieraMilano, che ospiteranno eventi significativi per le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. La scelta di portare la partita a Perth è dettata da un’emergenza, ma rappresenta anche una strategia per attrarre nuovi tifosi e investitori, un passo necessario considerando che, secondo Abodi, “se guardiamo i fatturati, il mondo vale un quarto dell’Italia, e c’è qualcosa che non torna nei numeri”.

Questa affermazione evidenzia una realtà che molti esperti del settore hanno sottolineato: il calcio italiano, pur essendo uno dei campionati più storici e prestigiosi del mondo, ha ancora margini di crescita significativi in termini di visibilità e attrattività internazionale. La Serie A ha bisogno di ripensare le proprie strategie per attrarre un pubblico globale, e iniziative come questa potrebbero rivelarsi fondamentali.

le preoccupazioni dei tifosi

Tuttavia, la proposta di giocare a migliaia di chilometri da casa ha sollevato alcune preoccupazioni tra i tifosi. Abodi ha riconosciuto che “il calcio è per i tifosi” e che si sta chiedendo loro di fare un piccolo sacrificio. Molti sostenitori del Milan e del Como potrebbero sentirsi frustrati all’idea di non poter assistere a una partita così significativa nel loro stadio di casa. La distanza e il costo del viaggio per raggiungere l’Australia possono rappresentare ostacoli insormontabili per molti.

Nonostante queste preoccupazioni, il ministro ha esortato i tifosi a comprendere le ragioni alla base di questa scelta. “Spero che si comprenda comunque le ragioni per le quali si è fatta questa scelta dall’altra parte del mondo”, ha aggiunto Abodi, con la speranza che l’evento produca gli effetti sperati in termini di visibilità e interesse per il calcio italiano.

opportunità di promozione in australia

La partita tra Milan e Como non è solo un incontro tra due squadre, ma un’opportunità per creare un legame con i tifosi australiani e far conoscere il calcio italiano a un pubblico che potrebbe non avere familiarità con la Serie A. L’Australia, con la sua crescente comunità di tifosi di calcio e il suo amore per lo sport, rappresenta un mercato potenzialmente ricco di opportunità.

Negli ultimi anni, il calcio australiano ha visto un aumento dell’interesse, con la A-League che ha attratto giocatori di fama internazionale e un numero crescente di appassionati. Le partite di squadre europee in tournée in Australia hanno dimostrato di attirare grandi folle, e l’idea di avere il Milan, uno dei club più titolati al mondo, affrontare il Como potrebbe rappresentare un evento di grande richiamo.

impatti economici e mediatici

Inoltre, l’evento potrebbe avere ripercussioni positive anche per il turismo in Australia, con migliaia di tifosi che potrebbero viaggiare per assistere alla partita, portando benefici economici alle città che ospitano l’incontro. Gli hotel, i ristoranti e le attività commerciali locali potrebbero godere di un significativo incremento di affari durante l’evento.

Da un punto di vista mediatico, il match avrà anche il potenziale di raggiungere un pubblico globale attraverso le trasmissioni in diretta, portando il marchio del calcio italiano in milioni di case in tutto il mondo. Ciò potrebbe stimolare un rinnovato interesse per il campionato di Serie A, contribuendo a migliorare i fatturati e la visibilità delle squadre italiane.

In questo contesto, è fondamentale che le società calcistiche e le istituzioni lavorino di concerto per massimizzare l’opportunità offerta da questo evento. La pianificazione di attività collaterali, come eventi per i tifosi, incontri tra giocatori e appassionati, e la promozione di prodotti legati alle squadre, potrebbe contribuire a creare un’atmosfera festosa e coinvolgente, rendendo l’evento non solo una partita di calcio, ma una vera e propria celebrazione della cultura calcistica italiana.

In conclusione, l’idea di disputare Milan-Como in Australia rappresenta un passo audace e innovativo per il calcio italiano, portando con sé sfide e opportunità. L’auspicio è che, attraverso questa iniziativa, si possa avviare un percorso di internazionalizzazione che consenta al calcio italiano di tornare a brillare sulla scena mondiale.

Change privacy settings
×