Categories: Tennis

Abodi: il ministro che si prende una pausa da Wimbledon

La vittoria di Jannik Sinner nella finale di Wimbledon 2023 contro Carlos Alcaraz segna un momento storico per il tennis italiano e per lo sport in generale. Sinner è diventato il primo tennista italiano a conquistare questo prestigioso torneo londinese, un traguardo che ha acceso l’entusiasmo di milioni di fan nel nostro Paese. Tuttavia, l’assenza di rappresentanti istituzionali italiani nelle tribune del Centre Court ha sollevato un acceso dibattito, specialmente tra esponenti politici e figure del mondo sportivo.

l’assenza istituzionale e le critiche

L’assenza di membri del governo italiano è stata percepita come un “autogol” dalla capogruppo di Avs al Senato, Luana Zanella, e come “spiacevole” da Mauro Berruto, responsabile Sport del Partito Democratico. Queste critiche si sono intensificate in un contesto di tale portata, dove la Spagna ha mostrato una presenza istituzionale ben più robusta, con il Re Felipe e il ministro dell’Interno di Madrid a sostenere Alcaraz.

la giustificazione del ministro abodi

Andrea Abodi, ministro per lo Sport e i Giovani, ha cercato di giustificare l’assenza del governo, affermando: “Io ho assistito al successo di Sinner a distanza, rispetto ad altre volte non sono andato. Capita anche a un ministro di aver bisogno di fermarsi e di dover passare una giornata con la famiglia”. Questa spiegazione, però, non ha convinto del tutto l’opinione pubblica, e Matteo Renzi, leader di Italia Viva, l’ha definita “ridicola”.

tensioni con la federazione italiana tennis e padel

A rendere il contesto ancora più complesso ci sono le tensioni tra il ministero e la Federazione Italiana Tennis e Padel (Fitp), presieduta da Angelo Binaghi. Quest’ultimo ha criticato l’inserimento nel decreto Sport di norme che potrebbero influenzare le Atp Finals in Italia. Il ministro Abodi ha spiegato che il decreto mira a stabilire un rapporto più strutturato tra la federazione e Sport e Salute, il braccio operativo del governo per le politiche sportive. Tuttavia, questa posizione non ha placato le critiche di Berruto e Renzi, che hanno chiesto al governo di “mettere giù le mani dalle Atp Finals”.

un futuro promettente per il tennis italiano

Nonostante il dibattito sull’assenza istituzionale, la vittoria di Sinner non passerà inosservata a Roma. Abodi ha rassicurato che “ad ogni vittoria c’è stata una celebrazione, e sono convinto che non mancherà”. Il ministro ha invitato a trovare un punto d’incontro tra le esigenze istituzionali e quelle personali del campione, affermando: “Quando Sinner vorrà, saremo pronti ad accoglierlo e ad abbracciarlo”.

Il tennis italiano sta attraversando un periodo di grande fermento, con Sinner che rappresenta il futuro e la speranza di un’intera generazione di atleti. La sua ascesa nel ranking mondiale, che lo ha portato a diventare il numero 1, è il risultato di anni di impegno e sacrificio. La mancanza di una rappresentanza istituzionale durante un evento così significativo come Wimbledon ha suscitato interrogativi sul supporto che le istituzioni italiane offrono ai propri atleti di élite.

La questione della presenza istituzionale è particolarmente rilevante nel contesto sportivo, dove la visibilità e il sostegno da parte del governo possono avere un impatto significativo sul morale degli atleti e sulla promozione dello sport nel Paese. La Spagna, con la sua forte tradizione tennistica e il supporto visibile delle istituzioni, ha dimostrato come la presenza di figure di rilievo possa contribuire a creare un ambiente favorevole per gli atleti.

In definitiva, la sfida che attende l’Italia è quella di creare un ambiente in cui gli atleti possano sentirsi sostenuti e valorizzati, non solo attraverso le vittorie, ma anche attraverso la presenza e l’impegno delle istituzioni. Jannik Sinner, con il suo straordinario talento e la sua dedizione, rappresenta il futuro del tennis italiano, e il suo successo a Wimbledon è solo l’inizio di una carriera che promette di regalare emozioni e trionfi all’Italia sportiva.

Luisa Marcelli

Luisa è una redattrice sportiva appassionata di tutto ciò che produce un rombo di motore. Nel corso degli anni, Luisa ha maturato un'esperienza significativa lavorando per alcune delle testate più prestigiose nel campo dell'automobilismo e delle moto, coprendo eventi nazionali e internazionali che spaziano dalla Formula 1 al MotoGP, fino alle rally e alle competizioni di auto storiche. Grazie alla sua conoscenza approfondita della tecnica, della storia e delle innovazioni del mondo motoristico, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati, sempre pronta a condividere insights unici e approfondimenti coinvolgenti. Oltre al suo lavoro di redazione, Luisa ama partecipare a incontri e conferenze del settore, dove apprezza discutere delle ultime tendenze e tecnologie con esperti e appassionati. Nel suo tempo libero, si dedica alla guida sportiva e alla scoperta di nuovi tracciati, perché per lei il motore non è solo lavoro ma una vera e propria vocazione. In Wigglesport, Luisa porta tutta la sua esperienza e passione, offrendo ai lettori articoli che combinano analisi tecnica e narrazione avvincente, il tutto condito dalla sua inesauribile energia e curiosità. Per chi condivide la sua passione o desidera avvicinarsi al fantastico mondo dei motori, Luisa Marcelli è la voce giusta da seguire.

Recent Posts

Alvaro Carreras: il nuovo talento del Real Madrid arriva dal Benfica

Il Real Madrid ha ufficialmente ingaggiato Álvaro Carreras, un terzino destro proveniente dal Benfica, con…

3 ore ago

Osimhen assente a Napoli: il misterioso certificato medico svela tutto

La prima giornata di raduno del Napoli per le visite mediche ha portato con sé…

4 ore ago

Modric sorprende tutti: è ufficialmente un giocatore del Milan

L'arrivo di Luka Modric al Milan segna una svolta significativa nel panorama calcistico. Il celebre…

4 ore ago

Sardinia Cup 2026: la vela torna a illuminare la Costa Smeralda

Lo Yacht Club Costa Smeralda (YCCS) ha annunciato con grande entusiasmo il ritorno della Sardinia…

6 ore ago

Yates conquista la decima tappa, Healy si veste di giallo

La decima tappa del Tour de France 2023 ha offerto un mix di emozioni e…

6 ore ago

Floriani Mussolini passa in prestito alla Cremonese: una nuova avventura per il talento laziale

La Lazio continua a muoversi nel mercato estivo, concentrandosi principalmente sulle operazioni in uscita. Una…

6 ore ago