Il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri sta per lanciare un importante bando per l’erogazione di contributi destinati alle associazioni e alle società sportive che gestiscono impianti natatori. Con una cifra complessiva di 14.9 milioni di euro, questo sostegno economico rappresenta un’opportunità significativa per garantire la sostenibilità e la crescita delle associazioni sportive nel settore acquatico. Paolo Barelli, presidente della Federazione Italiana Nuoto e capogruppo alla Camera di Forza Italia, sottolinea l’importanza di tali risorse per la promozione delle discipline natatorie in Italia.
un impegno concreto per le società sportive
“Si tratta di un ulteriore risultato concreto”, afferma Barelli, evidenziando come le piscine non siano solo luoghi di pratica sportiva, ma anche spazi di aggregazione e di crescita personale. La diffusione degli sport acquatici ha ripercussioni positive non solo a livello agonistico, ma anche sociale, contribuendo alla formazione di valori fondamentali come:
- Disciplina
- Rispetto
- Lavoro di squadra
La somma di 14.9 milioni di euro si aggiunge ai circa 160 milioni già distribuiti dal febbraio 2022, intervento che ha affrontato le emergenze generate dalla pandemia di Covid-19 e dal rincaro dei costi energetici. Questi fattori hanno messo a dura prova la gestione degli impianti natatori, rendendo necessario un intervento deciso da parte delle istituzioni. Barelli sottolinea come questo aiuto economico rappresenti un passo fondamentale per garantire la continuità delle attività sportive e l’accesso alla pratica motoria, specialmente in un periodo in cui la salute e il benessere psicofisico sono al centro dell’attenzione pubblica.
il valore delle piscine nella comunità
“Confermo il mio impegno per sostenere le esigenze delle società che rappresentano il cuore dello sport italiano”, prosegue Barelli. Le piscine offrono un’importante opportunità per la formazione personale e collettiva, diventando un contesto in cui si possono apprendere competenze fondamentali per la vita, come:
- Sicurezza in acqua
- Importanza della salute
- Promozione di stili di vita attivi
Il sostegno del governo, attraverso figure come il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, e il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, è stato determinante per garantire la riuscita di queste iniziative. Barelli esprime gratitudine nei loro confronti, riconoscendo l’attenzione e la sensibilità dimostrata nei confronti di un settore che, spesso, non riceve la visibilità che merita.
la situazione attuale delle piscine in italia
La situazione delle piscine in Italia è complessa e variegata. Molti impianti, dopo aver affrontato la chiusura forzata durante i periodi di lockdown, lottano ora per recuperare il numero di iscritti e riattivare le loro attività. L’aumento dei costi energetici ha reso difficile la gestione quotidiana, rendendo questi fondi una boccata d’ossigeno per molte realtà. Con questo nuovo bando, il governo intende non solo alleviare le difficoltà economiche, ma anche incentivare la ripresa delle attività natatorie e il coinvolgimento della popolazione.
Inoltre, l’importanza del nuoto come disciplina sportiva è evidente anche a livello internazionale. Gli atleti italiani continuano a ottenere risultati di eccellenza nelle competizioni mondiali e olimpiche, contribuendo a sollevare il prestigio del nuoto italiano. La formazione di giovani talenti, spesso iniziata nelle piscine comunali, è fondamentale per garantire un futuro luminoso a questo sport. La promozione di programmi di avviamento al nuoto e di corsi di formazione per istruttori rappresentano ulteriori opportunità per migliorare la qualità dell’insegnamento e della preparazione atletica.
In un contesto globale in continua evoluzione, il supporto alle associazioni sportive è cruciale non solo per la crescita degli atleti, ma anche per il benessere della comunità. Le piscine, in quanto spazi di aggregazione e di insegnamento, hanno un ruolo importante nel promuovere uno stile di vita sano e attivo. La speranza è che con l’arrivo di questi fondi, le società sportive possano riprendere slancio, continuando a formare non solo atleti di successo, ma anche cittadini consapevoli e responsabili.